Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA

Sicurezza stradale, 'lezione dei carabinieri al Munari

Incontro martedì 7 febbraio del maggiore Carraro con la presenza di oltre 100 studenti del Liceo Artistico

Daniele Duchi

Email:

redazione@laprovinciacr.it

07 Febbraio 2017 - 11:43

Sicurezza stradale, 'lezione dei carabinieri al Munari

Il maggiore Carraro durante l'incontro al Munari

CREMA - Dopo i diversi servizi intrapresi nei mesi scorsi davanti alle scuole cremasche, a seguito di numerosi investimenti di pedoni, oggi i carabinieri hanno tenuto una lezione teorica. La cultura della legalità vede, infatti, l’Arma dei carabinieri in prima linea per dare un contributo fattivo soprattutto nei giovani teso all’insegnamento del rispetto delle regole. In tale ottica sono stati fissati anche per il 2017 diversi incontri didattici nelle scuole medie superiori cremasche toccando i temi di attualità molto importanti. Tra questi, nella mattinata di martedì 7 febbraio, il maggiore Carraro ha tenuto un incontro presso il Liceo Artistico Munari di Crema ove alla presenza di oltre 100 studenti delle classi IV è stato affrontato il tema della sicurezza stradale. Ai giovani studenti sono stati fatti vedere alcuni filmati per sensibilizzarli al rispetto delle regole contenute nel codice della strada. In particolare è stato fatto loro capire che l’incidentalità stradale, dati alla mano, è aumentata negli ultimi anni di oltre il 400% a causa dell’uso alla guida del telefono cellulare. L’utilizzo dell’apparecchio telefonico, infatti, distrae dalla guida ed i tempi di reazione si allungano tanto da rimanere spesso coinvolti in sinistri stradali con feriti. Servono, infatti, di media 4,6 secondi per scrivere un messaggio e non meno di 39 metri per arrestare un veicolo che viaggia a 110 km/h da parte di una persona che sta telefonando. 14 sono infatti i metri percorsi in più rispetto ad un guidatore che non usa il cellulare. I giovani presenti, dimostratisi molto attenti, sono stati altresì sensibilizzati sul fatto che attraversare la strada sulle strisce pedonali non sempre è sufficiente ad evitare di rimanere feriti poiché a volte accade che lo si faccia mantenendo lo sguardo fisso sullo schermo del telefonino e quindi non ci si accorga del sopraggiungere di un veicolo alla cui guida magari vi è una persona altrettanto distratta che può non accorgersi, a sua volta, dell’ostacolo improvviso. Nelle prossime settimane e per oltre due mesi, verranno svolte altre conferenze in tutte le scuole superiori cremasche, toccando anche i temi del cyber bullismo e delle droghe.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400