L'ANALISI
21 Dicembre 2016 - 08:34
Il tratto cremasco raddoppiato dell’ex statale 415
CREMA - Perennemente imbottigliati nel traffico. Se ancora ci fosse bisogno di conferme, il calvario quotidiano dei pendolari cremaschi della Paullese è certificato dai dati, resi noti alcuni giorni fa dai tecnici della Città metropolitana, guidata da Giuseppe Sala. L’indagine sul flusso veicolare in ingresso a Milano ha stabilito che la Paullese è la seconda strada più trafficata — dopo la Milano-Meda — tra quelle che collegano la metropoli con l’hinterland. L’ex statale è percorsa ogni giorno da 33.000 veicoli circa. I numeri sono relativi all’ultimo trimestre dell’anno scorso e si basano su sistemi elettronici di misurazione attivi 24 ore su 24. L’indagine era stata effettuata all’altezza del sottopasso di Vigliano-Pantigliate. Alla cifra, che assomma sia il traffico in direzione Milano sia quello che viaggia verso il Cremasco, andrebbero dunque aggiunte le migliaia di veicoli che si immettono in Paullese nel tratto tra il sottopasso e la tangenziale milanese.
Rinviato intanto l’incontro programmato tra il presidente Regionale Roberto Maroni e i sindaci dei capoluoghi provinciali che si doveva tenere martedì 20 dicembre: all’ordine del giorno, la destinazione puntuale dei 47,6 milioni di euro previsti nel il 2017 per lavori su strade di grande comunicazione e viadotti lombardi. Non tutti gli amministratori sarebbero potuti intervenire, questo il motivo del rinvio a data da destinarsi. La riunione interessava anche il Cremasco. In gioco i 16,5 milioni di euro di finanziamenti, che mancano all’appello per il raddoppio della Paullese.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris