SOS ACQUA
28 Ottobre 2016 - 08:34
CREMA - Le multe fioccano e i cittadini imbufaliti insorgono. Due i problemi: il primo è legato al fatto che non sia stato ancora introdotto il sistema, come quello in uso sino al luglio scorso: la tesserina elettronica (‘Take time’) a scalare che consentiva all’utente di pagare gli effettivi minuti di sosta. Lo strumento si attivava una volta scesi dall’auto per poi spegnerlo quando si tornava a bordo. Adesso c’è la tariffa minima (50 o 80 centesimi di euro, ossia mezz’ora a seconda delle aree di parcheggio): dunque si paga sovente di più del dovuto anche se la sosta dura meno di 30 minuti. In più i controlli sono aumentati: se si supera il tempo acquistato la multa di 17 euro è dietro l’angolo. Niente di illegittimo, ma chi si ritrova con la sanzione per pochi minuti di ritardo storce il naso. E qui nasce la seconda questione: il bando del Comune prevede la sanzione: chi si lamenta si chiede il perché non sia stata invece introdotta la possibilità di pagare solo la differenza per i minuti in più. Da ‘GestOpark’, società ligure vincitrice del bando, il presidente Massimo Garrone precisa: «La disposizione di sanzionare chi sfora i tempi di sosta, è prevista dalla legge e contenuta nel bando. I nostri ausiliari la devono applicare. Peraltro, escludo agguati. I soldi delle multe, comminate con importi stabiliti dal codice della strada, vanno solo al Comune».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Direttore responsabile: Marco Bencivenga