Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA

Cristiani e musulmani a san Lorenzo per una preghiera anti-violenza

Una decina di fedeli islamici alla messa celebrata dal vicario della diocesi don Vailati

Cinzia Franciò

Email:

cfrancio@laprovinciacr.it

15 Agosto 2016 - 10:04

Cristiani e musulmani a san Lorenzo per una preghiera anti-violenza

Don Vailati con i musulmani

CREMA - Una messa con la partecipazione della comunità islamica cremasca. È stata domenica 14 agosto la parrocchia di San Carlo ad accogliere l'invito di papa Francesco a «costruire ponti e non muri. A dire no alla violenza, insieme». Le parole del parroco e vicario generale della diocesi di Crema don Maurizio Vailati hanno introdotto la funzione che ha rappresentato il momento di incontro reale tra due culture e fedi, nel nome della pace. Tra i banchi della parrocchiale, in prima fila, una decina di musulmani insieme al presidente della comunità islamica di Crema Bouzaiane Dhaouadi. Il significato di questo incontro è stato spiegato dall'intervento di Hicham Baghri, membro del gruppo:«Siamo qui insieme per condannare atti che nulla hanno a che fare con l'Islam, così come qualsiasi altra forma di violenza. La violenza, per l'Islam, è una bestemmia. Oggi vogliamo costruire insieme a voi una nuova e reciproca coscienza, che tramuti l'odio in pace». Un lungo applauso ha accolto queste parole, prima di lasciare spazio alla messa e ad altri tre momenti significativi: l'omelia di don Maurizio, la preghiera comune e il segno della pace.«In questi tempi tristi e mediocri - ha ricordato il sacerdote - dobbiamo tornare a scaldarci per qualcosa, ad accendere il fuoco di chi si indigna per le ingiustizie e con passione perdona le offese. Un fuoco che si contrappone a quello dell'intolleranza». Nella preghiera dei fedeli, un pensiero è stato riservato ai musulmani, che hanno augurato alla due comunità di «riconoscersi come fratelli creati da un unico Dio, conoscersi, amarci, superare le barriere che a volte ci impediscono di incontrarci». Infine, il segno della pace e l'abbraccio finale tra don Maurizio e il gruppo.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • gianpaolo.filipponi44

    17 Agosto 2016 - 15:43

    Ai rancorosi salvini e la beccalossi, verrà l'ittirizia dalla erosione della bile, causa il dialogo reciproco tra religioni. Auguriamoci un chiarimento ed una pacificazione, tra persone per bene, per un futuro, vivibile per tutti, e per le future generazioni.

    Report

    Rispondi