Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA

Pacioli e Munari a scuola con la Guardia di Finanza

Appuntamento con l'edizione del progetto 'Educazione alla legalità economica'

Cinzia Franciò

Email:

cfrancio@laprovinciacr.it

05 Aprile 2016 - 16:27

Pacioli e Munari a scuola con la Guardia di Finanza

A destra il comandante della Tenenza di Crema Naiquè Palla

CREMA - Lunedì 4 aprile 2016, presso l’Istituto di Istruzione Superiore “Luca Pacioli” e presso il Liceo Artistico Statale “Bruno Munari”, entrambi del Comune di Crema, si sono tenuti due incontri delle Fiamme Gialle con gli studenti per parlare di cultura della legalità economica nell’ambito della quarta edizione del Progetto. Agli incontri, tenuti dal Comandante della Tenenza di Crema – Tenente Naiquè Palla, hanno partecipato un centinaio di studenti delle classi V del Liceo Artistico e oltre quaranta studenti delle classi IV superiori del “Pacioli”, dimostratisi molto attenti ed interessati al tema della legalità economica. È un’iniziativa, peraltro già avviata con successo in altre scuole del cremonese e del casalasco, che trae origine da un Protocollo d’intesa tra il Comando Generale della Guardia di Finanza ed il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca finalizzata a promuovere, nell’ambito dell’insegnamento “Cittadinanza e Costituzione”, un programma di attività a favore degli studenti della scuola primaria e secondaria.

L’intento è di far maturare la consapevolezza del valore della legalità economica, con particolare riferimento all’attività svolta dal Corpo a contrasto dell’evasione fiscale, dello sperpero di denaro pubblico, della contraffazione, delle violazioni dei diritti d’autore, degli illeciti in materia di sostanze stupefacenti ed, in generale, di ogni forma di criminalità economico-finanziaria. Di concerto con il predetto Dicastero, è stato così sviluppato il progetto denominato “Educazione alla legalità economica” che, anche per l’anno scolastico 2015/2016, prevede l’organizzazione, a livello nazionale, di incontri presso le scuole orientati a:

  1. creare e diffondere il concetto di “sicurezza economica e finanziaria”;
  2. affermare il messaggio della “convenienza” della legalità economico-finanziaria;
  3. stimolare nei giovani una maggiore consapevolezza del delicato ruolo rivestito dal Corpo, quale organo di polizia vicino a tutti i cittadini, di cui tutela il bene fondamentale delle libertà economiche.

All’iniziativa è abbinato un concorso denominato “Insieme per la legalità” che ha lo scopo di sensibilizzare i giovani, tramite il coinvolgimento delle scuole, sul valore civile ed educativo della legalità economica, nonché in merito alle attività svolte dal Corpo in tali settori, favorendo la loro espressione libera, creativa e spontanea sulla tematica.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400