Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

TANGENZIALE DI CREMA

L'autovelox non fa più paura. Contravvenzioni 'a picco'

Nel 2016 il Comune prevede, dal rilevatore fisso, un minore incasso di 400mila euro

Daniele Duchi

Email:

redazione@laprovinciacr.it

21 Marzo 2016 - 09:37

L'autovelox non fa più paura. Contravvenzioni 'a picco'

L'autovelox in tangenziale a Crema

CREMA - L’autovelox fisso sulla tangenziale non fa più paura. I cremaschi (e non solo loro) paiono ormai essersi abituati alla presenza: «Quasi nessuno prende più la multa» conferma il comandante della polizia locale Giuliano Semeraro. Questi i dati aggiornati dai vigili: prima dell’attivazione dell’impianto (il 12 aprile 2015) solo il 35% dei veicoli che transitavano lungo il rettilineo, dove è posizionata la doppia telecamera, rispettavano il limite di velocità dei 70 chilometri orari. «Ora siamo al 98% - assicura Semeraro -: l’obiettivo di mettere in sicurezza la strada, grazie alla diminuzione della velocità dei veicoli, si può dunque dire raggiunto». In undici mesi l’effetto deterrente dell’autovelox, ossia il timore di incappare in contravvenzioni salate, ha alleggerito il piede degli automobilisti e dei camionisti che percorrono la tangenziale. Inizialmente le infrazioni erano state migliaia.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • gianpaolo.filipponi44

    20 Aprile 2016 - 14:36

    Il VS quotidiano molto letto in provincia, non fà una cronistoria della tangenziale di Crema, e ricordi ai lettori tutte le vicissitudini riguardanti questo poco lusinghiero tracciato? Non si limiti a pubblicare le negatività degli utenti multati (giustamente) per l'occhio di falco.

    Report

    Rispondi

  • gianpaolo.filipponi44

    20 Aprile 2016 - 14:29

    I cittadini dovrebbero ricordare le vicissitudini della tangenziale di Crema e di Soncino.Non tutti sanno che il ministro Prandini, (DC) -(1996) è stato indagato per la massicciata, per aver nascosto nella stessa tonnellate di scorie di residui di fonderia, che dovevano essere smaltiti in altro luogo. Per questo motivo la tangenziale presenta gobbature cunette dislivelli che rendono il tracciato pericoloso alle alte velocità, poichè provocano instabilità del sottofondo. Dal 2006 si è reso utile il limite a 70 Km orari, ben visibile e segnalato su tutto il percorso. Gli utenti sprovveduti e disinformati, si limitano a commentare negativamente, inconsapevoli del passato storico della tangenziale, con nessi e connessi.

    Report

    Rispondi

  • francescopiazza999

    21 Marzo 2016 - 10:28

    Tutti sanno che nei tratti prima e dopo si "sfreccia" ai regolari 90, e che qui si forma il trenino in attesa di passare il punto fatidico, eccetto quei polli che non lo sanno, anche se quando non c'è nessun altro in giro capita di farselo passare di mente. Questo teatrino è quello che chiamano "sicurezza stradale"!

    Report

    Rispondi

    • gianpaolo.filipponi44

      23 Marzo 2016 - 13:40

      Il teatrino lo sta facendo Lei giustificando la dinamica del punto di autovelox. Non una parola sua per denunciare il comportamento incivile ed egoistico degli utenti, i quali menefreghisticamente se ne sbattono del codice, ed imperterriti fanno sempre i loro, porci comodi.Scommetto che Lei da come commenta ne fa parte.

      Report

      Rispondi