Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

LETTERE AL VELENO

"Siete dei pecoroni", Bonaldi chiede scusa

Il sindaco di Crema ha inviato una nuova missiva ai primi cittadini del Cremasco: "Una frase dettata dall'amarezza del momento"

Daniele Duchi

Email:

redazione@laprovinciacr.it

07 Febbraio 2016 - 15:05

Il sindaco di Crema Stefania Bonaldi

Stefania Bonaldi

CREMA - "Siete dei pecoroni, maliziosi e ingenui". Così il sindaco di Crema Stefania Bonaldi aveva scritto nei giorni scorsi ai colleghi del territorio Cremasco in merito alla questione dell'utilizzo dei sei milioni circa che arriveranno nelle casse di Scrp dalla fusione fra Lgh e A2A. Lettera che ha scatenato un putiferio. Ora Bonaldi ha inviato un nuovo messaggio agli altri sindaci, nel quale si scusa con loro. Ecco il testo: "Gentili colleghi sindaci, in merito alla mia mail indirizzata ad alcuni sindaci della mia area politica, spero vogliate riportare la ruvidità delle mie parole all’interno delle tensioni che la politica scatena, anche a causa delle pressioni cui siamo sottoposti. Vi porgo le mie scuse, sincere, lo farò anche pubblicamente e personalmente con voi. Credo sia utile ricordare che la politica non è un affare privato, riservato solo a circoli chiusi. Quando si discute di interesse generale il dibattito appartiene a tutti, ed è anche serrato e diretto fra noi, tuttavia mi scuso con i sindaci destinatari dell’epiteto “pecoroni”, molti di quali peraltro conosco e stimo. Un termine dettato dalla amarezza del momento, ma del tutto fuori luogo. Resta il mio giudizio politico, vi sono alcune persone che sembrano avere a cuore istanze più legate al logiche divisive che all’interesse collettivo, non importa se appartengono al mio o ad altri partiti, così come vi sono amministratori, non necessariamente omogenei alla mia parte politica, che mostrano una visione territoriale meno legata a interessi specifici. La politica deve perseguire il bene comune, soprattutto se si vuole coltivare il bene collettivo, dunque invito tutti a guardare il merito del confronto. Vi sono sul tappeto questioni che richiedono lungimiranza, l’oggetto del contendere in questo caso è l’aumento della sicurezza dei cittadini di tutto il territorio cremasco con l’istituzione di varchi e videosorveglianza in tutti i comuni. Operazione oggi possibile usando parte del danaro preveniente dalla partnership LGH-A2A oppure con scelte di finanziamento differenti. Io penso che polverizzare quelle risorse e bocciare il progetto significhi forse sistemare qualche marciapiede in più, ma tenerci gli enormi problemi che pone oggi la sicurezza.. ma avremo modo e luogo per confrontarci. Quanto alla persona che si è sentita in dovere di divulgare la mail, non credo ci sia molto da aggiungere, gesti che parlano da soli, sarebbe bastato rispondere e manifestare il proprio dissenso, magari altrettanto duramente. È questa politica carbonara e infantile, quella della delazione e mai della proposta, che mi amareggia, ma ne prendo atto e me ne faccio una ragione. Ancora porgo le mie scuse comunque a coloro che giustamente si sono sentiti offesi dalle mie parole. Un saluto a tutti". ​Stefania Bonaldi

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • gianpaolo.filipponi44

    16 Febbraio 2016 - 17:37

    Sbagliare è umano, ma chiedere scusa è difficile, e chi lo fà è da ammirare. Perchè l'ex giunta di CDX non chiede scusa del milione di €uro che la regione pretende di riavere?

    Report

    Rispondi

  • viola354

    13 Febbraio 2016 - 09:48

    La Signora Bonaldi è una persona molto presuntuosa e in quanto tale,simpatica come una cicca nei capelli. Presume che tutto quello che è limitrofo a Crema sia di per sè destinato a girare intorno alla città. Non è così: ci possono essere interessi ed opinioni comuni così come idee e progetti diversi. Anche questi ultimi sono leggittimati ad essere finalizzati;i sindaci dei diversi Paesi hanno spesso installato sistemi di video sorveglianza e controllo che possono essere solo parzialmente utilizzati a causa delle restizioni normative ( le modifiche possono essere fatte solo dal Parlamento). Sistemare una scuola,delle proprietà comunali o più semplicemente "un marciapiede" ha più sostanza ed utilità che installare apparecchiature di videocontrollo se poi non se possono sfruttare tutte le opportunità tecnologiche. Se poi il Sindaco di Crema ha intenzione di perseguire la linea degli autovelox per rimpinguare le cassa, ebbene non credo sia interesse di alcun cittadino cremasco (già dato)

    Report

    Rispondi

    • gianpaolo.filipponi44

      16 Febbraio 2016 - 17:11

      Lei crede che sia solo rimpinguare le casse, oppure ricordare ai cittadini il rispetto delle regole del codice della strada. Personalmente non la conosco, ma dal suo commento e dalle sue simpatie per le cicche nei capelli, si travisa la sua appartenenza ai maleducati.

      Report

      Rispondi

  • g.andreassi

    08 Febbraio 2016 - 21:33

    Finora la videosorveglianza posta in essere dal Comune di Crema è quella per fare le multe sulla Paullese nei tratti in cui il limite di velocità è a 70 Kmh. Se poi si vogliono mettere gli autovelox sulle altre strade comunali tanto per fare cassa......

    Report

    Rispondi

    • gianpaolo.filipponi44

      16 Febbraio 2016 - 17:25

      Limitare la velocità!NO!. Rispettare il codice stradale! NO! Fare i pirati stradali! SI! sostare abusivamente! SI! Sorpassare dov'è vietato! SI! Fregandosi dei limiti di velocità! SI! Guidare creando pericolo! SI! Fare le corna agli altri utenti della strada! SI! Telefonare mentre guidi! SI! Non allacciare le cinture! SI! Volume della radio a 180 decibel! SI! Passare con semaforo rosso! SI!

      Report

      Rispondi

Mostra più commenti