L'ANALISI
09 Gennaio 2016 - 15:52
Enzo Senese all’intero dello stadio di Nizza alla cui facciata ha lavorato con un team di esperti
VAILATE — A giugno avrà gli occhi del mondo sportivo puntati addosso, perché sarà uno dei dieci stadi che ospiteranno le partite valide per la fase finale del campionato europeo di calcio in Francia. L’Allianz Riviera di Nizza, questo il nome dell’impianto sportivo in questione, è un autentico gioiello nella cui costruzione la mano italiana si è fatta sentire, eccome. L’involucro edilizio di questo stadio porta la firma di un’impresa edile bergamasca, la Gualini Spa, alla cui dipendenze lavora un giovane ingegnere edile vailatese, il trentunenne Enzo Senese che, in veste di responsabile, ha curato nel 2013 tutto il progetto di rivestimento del nuovo stadio nizzardo. Un incarico prestigioso, a dire il vero non l’unico per Senese, diplomato geometra al Pacioli e laureatosi nel 2009 in ingegneria al Politecnico di Milano, da quattro anni con la Gualini Spa ma attivo nel settore delle cosiddette facciate continue fin dal suo ingresso nel mondo del lavoro. Le facciate continue sono gli involucri di un’opera edilizia che le garantiscono tutte le funzioni normali di una parete esterna. In sostanza, Enzo ed il suo staff lavorano come dei sarti che producono e confezionano un grande vestito per un grande edificio. «Rivestiamo l’edificio, sia esso uno stadio, un grattacielo o un palazzo — racconta Senese — in maniera sartoriale, con un percorso completo che parte da zero. Nel caso dell’Allianz Riviera le performance che ci erano state richieste dal committente erano elevate: a parte il risparmio energetico, il progetto comprendeva l’acustica e le forme particolari, senza dimenticare i tempi di consegna, che erano abbastanza stretti».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris