Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA

Territorio, due settimane nella ‘morsa’ dello smog

E le previsioni meteo non lasciano spazio a miglioramenti

maria grazia teschi

Email:

mteschi@laprovinciacr.it

09 Dicembre 2015 - 08:43

Territorio due settimanenella ‘morsa’ dello smog

CREMA - Continua il periodo negativo per la qualità dell’aria nel Cremasco. Il perdurare della situazione meteorologica con alta pressione, nebbia e la sostanziale assenza di vento e piogge, non contribuisce ad una svolta. Se si eccettuano un paio di giornate, per il resto a Crema da quasi due settimane consecutive le polveri sottili si mantengono sopra il livello di attenzione fissato a 50 microgrammi per metro cubo d’aria. Va ancora peggio a Rivolta d’Adda: qui dal 25 novembre sino a lunedì compreso lo smog è sceso solo una volta sotto il limite. I dati che testimoniano il perdurare dell’inquinamento atmosferico nel territorio sono quelli registrati quotidianamente dalle centraline dell’Agenzia regionale per l’ambiente e convalidati 24 ore dopo la conclusione della giornata. Si tratta di una media, dunque è possibile che nell’arco del periodo preso in considerazione la situazione dello smog migliori o peggiori ulteriormente. L’impianto di rilevamento di Crema si trova in via XI Febbraio, quello di Rivolta d’Adda in via Beccaria. Le conseguenze negative per la salute dovute all’alta concentrazione di polveri sono note da tempo: studi medico-scientifici dimostrano che l’esposizione alle microparticelle inquinanti è dannosa soprattutto per i bambini e per i soggetti già affetti da patologie dell’apparato respiratorio. Le previsioni meteo dell’Agenzia regionale per l’ambiente non lasciano molte speranze di un miglioramento della qualità dell’aria nei prossimi giorni: almeno sino al fine settimana, infatti, non si prevede l’ingresso sulla pianura padana di una perturbazione che possa portare ad un abbattimento delle polveri sottili.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400