Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

I SERVIZI CONTESTATI A CREMA

E ora scoppia il 'caso mensa'

I 5 Stelle denunciano: 116mila euro di insoluti, gestione Sodexo in proroga da 57 mesi. L'assessore Galmozzi: "Se vogliono negare il cibo ai bambini lo propongano"

Daniele Duchi

Email:

redazione@laprovinciacr.it

08 Dicembre 2015 - 10:00

E ora scoppia il 'caso mensa'

Una mensa scolastica a Crema

CREMA - Il Movimento 5 Stelle apre il ‘caso mensa’ ed è scontro a 360 gradi con l’amministrazione. Al centro del contendere gli insoluti, che ammontano a 116mila euro, il contratto con Sodexo che da 57 mesi viene rinnovato invece che mandare a bando la gestione del servizio, e la qualità del cibo. Ad aprire le ‘danze’ è stato il M5S: «E’ di ben 116.506,96 euro la cifra riconosciuta alla Sodexo Italia spa, a compensazione degli insoluti per l’anno scolastico 2014-2015 per il servizio mensa e ristorazione di alcune scuole di Crema, confermando l’ammontare che il M5S Cremasco aveva anticipatamente denunciato nel corso dell’anno. Il servizio di ‘notifica e riscossione’, anch’esso in gestione alla società Ica (la stessa a cui paghiamo i soldi dell’autovelox), non è stato in grado di recuperare nulla da giugno a oggi. Un vero fallimento, che però all’Amministrazione evidentemente non interessa: chi non vuole pagare, non paga, e tanto pagano gli altri». Replica dura dell'assessore all'istruzione Attilio Galmozzi: «Vogliono forse che non vengano più dati i pasti a bambini di famiglie in difficoltà? Lo propongano in consiglio comunale e si assumano la responsabilità di questo atteggiamento irresponsabile».

Leggi di più su La Provincia di martedì 8 dicembre 2015

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • Aletti.renzo

    09 Dicembre 2015 - 09:54

    Una domanda: i ragazzi di queste famiglie in difficolta' , se non mangiassero in mensa, a casa cosa mangerebbero? Senz'altro non verrebbero tenuti a digiuno, quindi veniamo incontro a queste famiglie con tariffe agevolate, ma NON DEVE PASSARE IL.MESSAGGIO DEL GRATUITO Sarebbe pericoloso. E poi guardiamoci bene dentro in queste famiglie se sono cosi' tutte in difficolta', Non si tratta di affamare bambini , ma di rispettare regole di senso e vivere civico

    Report

    Rispondi

  • themitch

    09 Dicembre 2015 - 06:53

    Tutti sono bravi a fare beneficenza con i soldi altrui...

    Report

    Rispondi

  • themitch

    09 Dicembre 2015 - 06:52

    Tutti sono bravi a fare beneficenza con i soldi altrui...

    Report

    Rispondi

Mostra più commenti