L'ANALISI
23 Settembre 2015 - 11:38
CREMA - E' allarme truffe ai danni di anziani in alcuni Comuni del cremonese, del cremasco e del bergamasco. I carabinieri lanciano un appello a tenere alta l'attenzione e spiegano il modus operandi:
"L’anziano viene raggiunto in casa da una telefonata nella quale l’interlocutore dichiara di essere un avvocato di una assicurazione/un maresciallo dei carabinieri e riferisce che il figlio/parente è rimasto vittima di un sinistro stradale ma che al momento non può essere contattato dal genitore. Costui viene però invitato a preparare una somma di denaro che entro poche ore sarà ritirata da un suo collaboratore direttamente al domicilio al fine di sostenere le spese legate al recupero del mezzo e legali per gestire la pratica relativa al sinistro stradale. Il truffatore è molto convincente e la vittima spesso cade nel tranello e va in banca a prelevare il denaro (circa 500 euro) che poi consegna alla persona che si presenta a casa".
L’invito che viene rivolto alle potenziali vittime è quello di non accondiscendere a tali richieste ma invece di chiamare il numero di emergenza 112 per segnalare o richiedere informazioni in merito, attraverso il quale si invierà immediatamente sul posto i carabinieri di quartiere per accertare la reale situazione e magari identificare i responsabili della tentata truffa.
L’autunno scorso il comandi dei carabinieri di Crema è stato impegnato in diverse conferenze anti truffe a favore degli anziani svolte nei vari Comuni cremaschi e che nel prossimo mese riprenderanno in particolare saranno organizzate dal Rotary di Crema, dal Comune di Castelleone e dalla confartigianato di Crema.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris