Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

APPUNTAMENTI A CREMA

Un fine settimana da gustare

Due giorni all'insegna dell'enogastronomia e dello sport. Per la 'torna in piazza' un maxi dolce di 50 metri, poi il tour in Miobus

Daniele Duchi

Email:

redazione@laprovinciacr.it

19 Settembre 2015 - 10:36

Un fine settimana da gustare

Col Miobus tour nelle campagne cremasche

CREMA - Un altro week-end, il terzo del mese, dove i cremaschi avranno l’imbarazzo della scelta tra le numerose iniziative organizzate in città: dagli appuntamenti eno-gastronomici alle proposte benefiche, sino allo sport.

Si comincia oggi, sabato 9 settembre, con la nuova edizione della torta in piazza organizzata dal Centro aiuto alla vita di Crema. Il maxi dolce da 50 metri, preparato dalla pasticceria fratelli Marazzi, sarà in vendita sotto i portici di piazza Duomo. Con un’offerta i cremaschi potranno contribuire alla raccolta fondi del Cav in favore delle neo mamme assistite ogni anno dal centro. Inaugurazione alle 10 con l’intervento del vescovo.

Oggi è anche il primo dei due giorni de ‘Il congrosso’ 2015 dell’associazione Papa Giovanni XXIII che coinvolgerà almeno 400 ragazzi del Nord Italia che quest’estate hanno vissuto esperienze di servizio e nei campi estivi a fianco delle persone ai margini della società. Collaborano nell’organizzazione la Pastorale giovanile degli oratori, la Caritas e la diocesi. Il ritrovo è fissato alle 16,30 all’oratorio di Santa Maria.

Nel tardo pomeriggio prenderà il via ‘Vini e dei sapori’, la novità di fine estate che Comune e Confcommercio propongono anche domani in piazza Moro e piazza Duomo. Il programma, che si avvale dell’organizzazione tecnica di ‘Edicta eventi’, prevede l’allestimento di spazi per quindici cantine provenienti da tutta Italia, altrettanti di aziende gastronomiche e una decina di furgoni di ‘street food’. Per partecipare alla degustazione bisognerà recarsi all’infopoint di Expo in piazza Duomo e acquistare, con una spesa di 7 euro, il calice in vetro da 37 centilitri e il buono da cinque assaggi. Poi il visitatore sarà libero di scegliere a quale cantina rivolgersi. Potrà spaziare dai vini della Sicilia a quelli del Veneto, dagli spumanti della Franciacorta ai rossi del Piemonte e molti altri. Per quando riguarda gli stand gastronomici ci saranno espositori di aceto e succo di mele, olive taggiasche, olio, confetti, liquirizia, uva e funghi, formaggio Salva cremasco, grana di bufala, dolci francesi e prodotti tipici dell’Alto Adige. Per lo ‘street food’: porchetta romana, focaccia genovese, specialità bergamasche, centrifugati di frutta, club sandwich, panini con frittata, specialità alla bufala e birre artigianali. Non mancheranno nemmeno gli stand dell’artigianato con borse fiorentine, lampade orientali, bigiotteria, sciarpe, bulbi da fiore, creme naturali, mantelle in tessuto, gioielli in bronzo anticato o placcato oro e argento e saponi.

Sempre oggi proseguirà il programma della settimana della mobilità, voluta dalla Federazione italiana amici della bicicletta e dal Comune. In piazza Duomo ci sarà uno stand con tutte le principali novità del servizio pullman di Autoguidovie e con partenze alle 9, alle 10 e alle 11 sarà possibile effettuare un tour per le campagne cremasche a bordo del Miobus. Alle 19 alla ciclo officina del piazzale della Stazione aperitivo vegano.

Domani, domenica 20 settembre, nuove proposte di solidarietà a cominciare dalla vendita di torte e biscotti fatti in casa, dalle 9 alle 17 nella sala conferenze dell’oratorio della Cattedrale di via Forte domenica. I fondi serviranno a sostenere le iniziative del gruppo per il Ciad onlus.

Inoltre, si recupera la festa dello sport rovinata dal maltempo di domenica scorsa e organizzata dal Comune. Appuntamento ai giardini pubblici di Porta Serio con diversi stand delle società sportive che distribuiranno materiale informativo. Alle 14 è previsto il ritrovo dei partecipanti alla camminata non competitiva per le vie del centro città. Prima della partenza, che avverrà da Porta Serio, è in programma un momento di danza collettiva. L’iscrizione alla passeggiata è gratuita. Alle prime 600 persone verrà regalata una maglietta celebrativa dell’evento.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400