L'ANALISI
31 Luglio 2015 - 13:55
Pendolari alla stazione di Crema
CREMA - Comincia l’agosto più difficile nella storia recente dei collegamenti ferroviari tra Crema e Milano. Per tutto il mese — è la prima volta che ciò avviene, negli anni passati le modifiche si concentravano nelle due settimane centrali — Trenord cancellerà i treni diretti del mattino e della seconda parte del pomeriggio, abitualmente utilizzati dai pendolari per recarsi al lavoro e per rientrare a casa. E i viaggiatori sono sul piede di guerra tanto che lunedì 3 agosto il Comitato che raggruppa alcuni di loro promuoverà un presidio in stazione a Crema per protestare contro questa scelta, ritenuta penalizzante e economicamente svantaggiosa. La soppressione dei diretti significa, in sostanza, che i cremaschi avranno a disposizione solo convogli che li obbligheranno a cambiare regionale alla stazione Treviglio. Gli svantaggi sono molteplici. I tempi di percorrenza aumenteranno inevitabilmente di circa un quarto d’ora, sempre che la coincidenza nella cittadina bergamasca sia in orario e il convoglio cremasco non porti ritardo. Proprio questa eventualità preoccupa molto i viaggiatori: in caso di problemi lungo il percorso, purtroppo frequenti sulla tratta, con l’obbligo del cambio a Treviglio aumenta il rischio di perdere la coincidenza e dunque accumulare un ritardo importante che potrebbe compromettere la mattinata lavorativa o il rientro a casa ad un orario decente. Altra ragione che spinge i viaggiatori alla protesta è quella legata all’abbonamento: ritengono di aver pagato un ticket, sia esso mensile o annuale, per un servizio che comprende i treni diretti, mentre invece per tutto agosto non sarà così: «Ci viene tolta questa tipologia di convogli, allora perché non prevedere anche uno sconto sull’abbonamento?» chiedono i rappresentanti del Comitato. Trenord ha più volte spiegato che le modifiche orarie di agosto sono state prese tenendo conto del calo dei passeggeri dovuto al mese di ferie, e sottolinea che il servizio è comunque garantito: di fatto il numero di treni da e per Milano non diminuisce. Come detto, l’orario estivo entrerà in vigore domenica 2 agosto e rimarrà tale sino al 30 compreso.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris