L'ANALISI
22 Aprile 2015 - 11:31
Uno dei caselli della nuova autostrada Brebemi
CREMA - Diventerà realtà nella prima settimana di maggio il collegamento diretto tra la città e l’autostrada Brebemi: tra il 4 e l’11 del mese aprirà al traffico la nuova bretella a prolungamento della provinciale 591, un’arteria che collega la Melotta con il casello di Fara Olivana della A35. Lo hanno confermato i tecnici del consorzio Bbm di Treviglio che, per conto della società Brebemi, ha seguito la realizzazione dell’opera nel corso degli ultimi due anni. Mancano ancora alcuni passaggi tecnico-burocratici per il trasferimento della competenza della strada alle province di Cremona e Bergamo, sui cui territori è stato realizzato il nastro d’asfalto ad una corsia per ogni senso di marcia. Sono poco più di undici i chilometri di lunghezza della nuova bretella: è la distanza che separa la rotatoria di Ricengo, lungo la Melotta, dallo svincolo di Romano, da cui poi si prosegue verso il casello autostradale di Fara. Molteplici le possibilità di scelta per i cremaschi sul percorso da effettuare per raggiungere l’imbocco del prolungamento della 591: da Campagnola, da Pianengo oppure da Offanengo, in questo caso percorrendo il primo tratto della 591 che unisce l’ex statale Serenissima con la Melotta, aperto ormai quasi dieci anni fa. In totale, sia che si scelga una direttrice o l’altra, i chilometri da percorrere per entrare in autostrada saranno circa una ventina.
Tra i pendolari della Paullese, che ogni giorno viaggiano in auto verso Milano, c’è chi è già convinto di sperimentare se la nuova bretella possa rappresentare un’alternativa per evitare le code e gli infiniti cantieri lungo l’ex statale 415. Dal casello di Fara sulla Brebemi, infatti, si raggiunge l’imbocco della nuova Tangenziale est esterna milanese nel volgere di una ventina di minuti: il traffico in A35 non è certo un problema, anche nei giorni feriali e nei cosiddetti orari di punta del mattino o del rientro serale. Altri dieci minuti e si entra a Milano da viale Forlanini o Lambrate, grazie alle rinnovate provinciali Rivoltana e Cassanese, direttamente collegate con Teem. A discapito di questo percorso alternativo c’è però da mettere in conto il costo dell’autostrada. Anche per chi da Crema dovrà spostarsi a Brescia, verso i laghi, le valli alpine o il Nord est, il collegamento garantito dalla nuova bretella della 591, potrebbe risultare vantaggioso in termini di tempo, rispetto al trafficato e lento percorso sino a Soncino e da qui verso Montichiari, Brescia e il Garda, oppure sino al casello di Manerbio dell’autostrada A21.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris