Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA

Oggi tutti a piedi in centro

Lo stop dalle 8 alle 18, bus gratuiti e stand degli Amici della bicicletta in piazza del Duomo

maria grazia teschi

Email:

mteschi@laprovinciacr.it

12 Aprile 2015 - 05:45

Oggi tutti a piedi in centro

CREMA - Oggi tutti a piedi in centro storico. Confermata dalle 8 e sino alle 18 la zona pedonale allargata all’interno del perimetro delle antiche mura venete, decisa dal Comune per promuovere la mobilità sostenibile e anche per cercare di migliorare, per quanto un solo giorno possa incidere, la qualità dell’aria cittadina. Proprio le polveri sottili, nel corso della seconda parte della settimana, sono tornate a superare la soglia di attenzione fissata in 50 microgrammi per metro cubo d’aria. In base ai dati registrati dalla centralina dell’Agenzia regionale per l’ambiente, che si trova in via XI Febbraio, le Pm10 giovedì erano a quota 51 parti per milione, venerdì a 65.
Oggi il centro storico sarà vietato a tutti i veicoli a motore con gli agenti della polizia locale e i carabinieri in congedo dell’Anc impegnati nel presidio e nel controllo degli accessi. Spazio dunque ai pedoni e ai ciclisti, per una domenica di primavera che, stando alle previsioni meteorologiche, dovrebbe favorire coloro che vorranno godersi una passeggiata all’aria aperta. «Sull’ambiente c’è una grande sensibilità da parte dei cittadini — spiega l’assessore comunale Matteo Piloni —: spesso però ci si concentra solo sulla pulizia della città e non anche sui danni derivanti dall’inquinamento atmosferico. Grazie in anticipo a quanti domani (oggi, Ndr) non useranno l’auto e utilizzeranno il trasporto pubblico gratuito, perché così facendo salvaguarderanno la loro e la nostra salute, ma soprattutto renderanno migliore la nostra città». E se le automobili saranno bandite, la bicicletta, invece, avrà un ruolo di spicco in questa giornata green. La sezione cittadina della Federazione italiana amanti della bici promuove, infatti, un pomeriggio in piazza Duomo dalle 14 alle 19, con esposizioni di due ruote e possibilità di associarsi alla Fiab. Non mancherà nemmeno un laboratorio ecologico per i bambini dedicato alla costruzione di strumenti musicali con materiale di recupero. «Ci fa particolarmente piacere — spiega l’assessore alla Mobilità Fabio Bergamaschi — che i cittadini abbiano percepito le precedenti giornate ecologiche del Comune non come una limitazione, ma come occasione da cogliere per vivere la città in maniera diversa dal solito. Anche stavolta metteremo a disposizione in maniera gratuita sia il Miobus sia gli altri mezzi pubblici che circolano in Crema, in modo da facilitare chi vuole raggiungere il centro lasciando a casa l’auto». «Da semplice divieto alla circolazione di tutti veicoli a motore — conclude Piloni — speriamo che la giornata si trasformi in un’occasione di festa in cui far emergere, con la collaborazione delle associazioni che hanno aderito, la sensibilità ambientale dei cremaschi».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400