Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA

Con 'Zerocoda' prelievi in tempo reale

Da lunedì 16 marzo la rivoluzione all'Ospedale Maggiore

Cinzia Franciò

Email:

cfrancio@laprovinciacr.it

14 Marzo 2015 - 20:32

Con 'Zerocoda' prelievi in tempo reale

Il Centro unico di prenotazione

CREMA - Stop alle lunghe attese per i prelievi e la consegna da parte degli utenti dei campioni di materiale biologico al Centro unico prenotazioni dell’ospedale Maggiore. Da lunedì 16 marzo entrerà funzione il sistema ‘Zerocoda’, un servizio online gratuito che consente di prenotare data e orario di accesso agli sportelli del Cup per entrambi i servizi. Per prenotare basta collegarsi al sito internet  hcrema.zerocoda.it mediante personal computer, tablet o smartphone e seguire le istruzioni. Una volta scelti giorno e orario dell’appuntamento è sufficiente recarsi al Cup qualche minuto prima e si accede senza coda agli sportelli per l’accettazione amministrativa dei prelievi e la consegna dei campioni di materiale biologico. Il vantaggio in termini di tempo è evidente: i prelievi si tengono tutte le mattine tra le 7,30 e le 9,30, coinvolgendo in media trecento persone al giorno. Il criterio di precedenza funziona secondo il principio ‘chi prima arriva meglio alloggia’: come per gli altri servizi e esami agli ambulatori, per regolare l’afflusso dei pazienti viene utilizzato il ticket numerico emesso dal totem all’ingresso del Cup.

Grazie a ‘Zerocoda’ l’utente che si sarà prenotato online salterà la fila. Gli basterà arrivare al centro almeno cinque minuti prima dell’orario dell’appuntamento. All’interno della sala d’attesa troverà un monitor dedicato su cui comparirà il numero di prenotazione a lui assegnato e dove verrà indicato lo sportello dove recarsi per effettuare l’accettazione amministrativa degli esami di laboratorio. L’utente, a conferma dell’operazione effettuata online con ‘Zerocoda’, dovrà esibire agli operatori il modulo riassuntivo o l’Sms di promemoria ricevuto al momento della prenotazione.

Nel caso il paziente non si presenti o arrivi in ritardo la sua prenotazione verrà cancellata automaticamente dal sistema. Nulla vieterà, comunque, di accedere alla prestazione ritirando il numero dal totem della sala d’attesa e seguendo la solita procedura.

«Questo servizio — spiega il direttore generale dell’azienda ospedaliera Luigi Ablondi — va incontro innanzitutto alle esigenze di chi lavora, ma è ovviamente aperto a tutti gli utenti. Partiamo con una fase sperimentale in attesa di capire l’impatto dell’iniziativa. L’auspicio è che possa contribuire a diminuire i tempi di attesa. Se funzionerà potremmo estenderla ad altre prestazioni ambulatoriali».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400