L'ANALISI
14 Marzo 2015 - 11:32
Arnesi da scasso
CREMA - Al fine di contenere il fenomeno sia delle “stragi del sabato sera” - da parte di persone che spesso viaggiano sotto l’effetto di sostanze stupefacenti o alcoliche - sia dei “reati predatori”, soprattutto a danno di mezzi agricoli o di movimento terra dei cantieri stradali, nella notte tra venerdì 13 marzo e sabato 14 è stato predisposto un servizio straordinario di controllo del territorio lungo le principali vie di comunicazione del cremasco, nonché nei pressi delle cascine e dei cantieri stradali particolarmente presenti nei Comuni di Soncino, Sergnano, Camisano e Romanengo, ove recentemente, in orario notturno, sono stati asportati diversi litri di gasolio dai mezzi lasciati incustoditi. Il servizio ha permesso di ottenere risultati positivi:
- a Soncino è stato fermato a bordo di una VolkWagen un cittadino bulgaro con dimora nella provincia di Bergamo, con pregiudizi per reati contro il patrimonio, trovato in possesso e denunciato in stato di libertà per illecita detenzione di armesi atti allo scasso (sequestrati);
- a Camisano è stato fermato un 17 enne di Dovera trovato in possesso di 2 grammi di stupefacente del tipo marijuana. All’atto di riaffidarlo ai familiari, è stata eseguita una perquisizione domiciliare che ha permesso di rinvenire altri 4 grammi del medesimo stupefacente (sequestrato), nonché un bilancino di precisione. E' stato denunciato alla Procura dei Minori di Brescia per detenzione ai fini di spaccio;
- a Romanengo è stato controllato a bordo della sua utilitaria un pensionato che risultava in stato di ebbrezza alcolica. All'uomo, che è stato denunciato, è stata ritirata la patente di guida;
- a Sergnano è stato controllato un 54 enne di Casale Cremasco, trovato alla guida in stato di ebbrezza alcolica: denuncia e ritiro della patente;
- a Camisano fermati due giovani del posto trovati in possesso di uno spinello e di alcuni grammi di hashish: segnalati alla Prefettura di Brescia quali assuntori a scopo non terapeutico.
Il controllo straordinario del territorio, ha permesso di contenere l’incidentalità stradale spesso causata da abusi di sostanze alcoliche e/o stupefacenti, evitare furti di gasolio ma, soprattutto, di creare una reale percezione di sicurezza. Visti i ricorrenti furti di gasolio sui mezzi agricoli parcheggiati incustoditi presso le cascine, nonché su quelli utilizzati nel movimento terra dei cantieri stradali, è bene evitare di lasciare molto gasolio al loro interno, al fine così di non agevolare, involontariamente, la reiterazione dei furti.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris