Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA

Protesta per il cibo, Caritas: 'Evitare le strumentalizzazioni'

'Preoccupanti reazioni sui social network, dare la giusta dimensione a quanto accaduto, le forze dell'ordine sono intervenute solo per garantire la sicurezza'

Francesco Pavesi

Email:

fpavesi@cremonaonline.it

26 Febbraio 2015 - 12:19

Protesta per il cibo, Caritas: 'Evitare le strumentalizzazioni'

Le forze dell'ordine davanti alla Caritas

CREMA - Con lo scopo di dare "la giusta dimensione a quanto accaduto e non alimentare versioni parziali o in alcuni casi false che anche in queste ore stanno dando vita a preoccupanti reazioni sui social network" la Caritas di Crema interviene su quanto accaduto in viale Europa nella mattinata di mercoledì 25 gennaio, quando un gruppo di profughi ha protestato di fronte alla struttura diocesana chiedendo un cambio del menù e denaro contante in luogo dei quotidiani buoni spesa [LEGGI].

 

"Le forze dell’ordine - fanno sapere dalla Caritas - sono state contattate solo per garantire la sicurezza dei passanti e degli stessi richiedenti asilo in un punto della strada molto trafficato, specialmente in un giorno di distribuzione alimenti agli indigenti come è il mercoledì; non ci sono stati atti di violenza né minacce di alcun tipo, le rimostranze di alcuni (una minoranza, altri erano in classe) rientrano né più né meno nel rapporto educativo e di percorso che in molte altre occasioni ha riguardato, riguarda e riguarderà anche ospiti italiani, spesso affonda le radici anche in differenze culturali, di comprensione (ci sono anche ragazzi analfabeti) e linguistiche che rendono più complicato per alcuni capire il contesto in cui si trovano. In particolare l’oggetto delle loro richieste era relativo al capire il perché, a seconda dei territori in cui sono ospitati (alcuni di loro hanno contatti parentali o amicali con richiedenti accolti in altre zone d’Italia), possono esserci differenze nelle regole e modalità di accoglienza. Dopo pochi minuti gli operatori della Caritas hanno “liberato” le forze dell’ordine dall’incombenza di presenziare e proposto ai richiedenti asilo di proseguire il confronto all’interno della struttura, come sempre avvenuto in altre occasioni.

 

Un'attenzione particolare, secondo i vertici della Caritas, merita la questione relativa al denaro. Un "grosso incidente informativo riguarda la richiesta di gestire direttamente 35 euro giornalieri da parte dei profughi, importo confuso con il cosiddetto 'pocket money' di 2,50 euro per convenzione destinato direttamente agli stessi; ad oggi, considerato anche il delicato periodo storico che stiamo vivendo, è forte la necessità di non lasciare che si strumentalizzi una questione così complessa affrontandola con superficialità, opportunismo o malafede".

 

"La Chiesa, attraverso la Caritas, si fa prossima a persone che vivono situazioni di fragilità e marginalità, indipendentemente dalla loro provenienza; lo stesso Papa Francesco ci ricorda costantemente che la Chiesa deve andare oltre le frontiere, 'abitare le periferie' e tenere il passo degli ultimi. Per questo motivo il dovere dell’accoglienza resta un dovere primario e a 360°, anche quando diventa faticoso e, purtroppo, talvolta fastidioso".

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA DI TESTI E FOTO

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • Moroni

    27 Febbraio 2015 - 05:15

    Perfettamente d'accordo con lakota tutto questo buonismo far finta che il problema non esiste può solo far peggiorare la situazione.se poi aggiungiamo una legge tollerante all'inverosimile auguri.

    Report

    Rispondi

  • Moroni

    27 Febbraio 2015 - 05:10

    Perfettamente d'accordo con lakota

    Report

    Rispondi

  • lakota65

    26 Febbraio 2015 - 14:34

    Sempre a giustificare e a minimizzare.......come facevano i regimi dell'est. Probabilmente non ci si accorge che nel 2015, l'opinione pubblica ha raggiunto un livello culturale e di conoscenza di gran lunga superiore che nell'immediato dopoguerra! In poche parole non siamo scemi......potete raccontare ciò che vi pare, abbiamo occhi per vedere e orecchie per ascoltare, ma vi prego ,le favole non le vogliono più nemmeno sentire i miei figli. Non sono razzista, sono solo realista.

    Report

    Rispondi

Mostra più commenti