Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA

Mille studenti in via Bramante
per orientarsi tra atenei e lavoro

Università e associazioni di categoria protagoniste

maria grazia teschi

Email:

mteschi@laprovinciacr.it

19 Febbraio 2015 - 20:01

Mille studenti in via Bramante
per orientarsi tra atenei e lavoro

CREMA - Circa un migliaio di studenti solo il primo giorno, mentre altri 500 sono attesi per sabato. Numeri importanti che ben raccontano la fame di futuro delle nuove generazioni. E’ cominciato venerdì mattina e si concluderà sabato intorno alle 13, l’appuntamento dedicato all’università e al lavoro promosso dall’Orientagiovani del Comune, in collaborazione con l’ateneo di via Bramente che da ormai 21 anni ospita l’iniziativa. Ragazzi e ragazze del quarto e quinto anno delle scuole superiori di Crema, ma anche giovani provenienti da altri istituti della Bergamasca, del Lodigiano e del Milanese, hanno partecipato agli incontri e alle conferenze organizzate dai principali atenei del Nord Italia, da associazioni di categoria e agenzie interinali. «Questo appuntamento è fondamentale per garantire alla nuove generazione la possibilità di capire quale strada prendere nel mondo del lavoro o dell’università» ha commentato l’assessore comunale all’Istruzione Attilio Galmozzi. Agli stand gli studenti hanno potuto confrontarsi con gli esperti, ottenere informazioni e recuperare brochure sui corsi di laurea. All’appello, tra gli istituti superiori cremaschi, non mancava praticamente nessuno, ad esclusione del Pacioli, unica scuola che non ha aderito. La parte del leone, come numero di studenti accreditati, l’hanno fatta il Galilei, con oltre 400 ragazzi, lo Sraffa (320) e il Cr Forma (362). Tra gli incontri più frequentati, quelli organizzati nell’aula magna dalla Statale di Milano, dal Politecnico e dalla Cattolica meneghina. L’aula 5 sud ha ospitato i seminari dedicati al corso di laurea in scienze infermieristiche — partito da tre anni a Crema — e alle professioni di ostetrica, tecnico di radiologia e di laboratorio. Non sono mancati gli spazi imperniati sulla ricerca del lavoro: come mettere in luce le proprie competenze e come orientarsi tra le imprese. Tra le istituzioni presenti: il Centro per l’impiego provinciale, Servimpresa e il giovani dell’Associazione nazionale costruttori edili della provincia di Cremona.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400