Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA

Multe, metà dei cremaschi non le paga

Bilancio dell'attività della polizia locale, in un anno 14.000 sanzioni: salgono le infrazioni legate alle assicurazioni e quelle per divieto di sosta

Francesco Pavesi

Email:

fpavesi@cremonaonline.it

10 Febbraio 2015 - 10:37

Multe, metà dei cremaschi non le paga

Multe a Crema

CREMA - Una possibile chiave di lettura delle difficoltà economiche in cui versano molte famiglie? Le contravvenzioni. Sì, proprio attraverso le fastidiose ‘multe’ elevate dalla polizia locale che, nel 2014, hanno toccato quota 14.000. Il valore in termini economici sarebbe di 882mila euro. Sarebbe perché i cremaschi non riescono (o non vogliono in alcune casi) saperne di pagare. I dati sono stati snocciolati dal comandate della polizia locale Giuliano Semeraro. Lo stesso ufficiale parla di «significativa riduzione delle sanzioni pagate entro i 60 giorni: sono passate da una media di oltre il 60,5% nel 2013, al 47% del 2014». Dato che mette in difficoltà anche le casse comunali. La previsione d’incasso messa a bilancio era di 967mila euro. In cassa ne sono arrivati 457mila.

 

Altro dato, sempre reso noto dal responsabile del Corpo di polizia locale cittadino: «Sul fronte dell’omessa assicurazione dei veicoli o con assicurazione falsa, il numero delle contravvenzioni continua a salire in modo esponenziale. E’ passato dalle 44 violazioni nel 2013 alle attuali 113, confermando come questo risultato debba essere letto come indice dello stato di benessere o meno del Paese». Cremaschi però che si confermano indisciplinati. «In particolare — prosegue Semeraro —, sul fronte delle più comuni sanzioni, per divieto di sosta sono state elevate nel complesso 12.300 multe di cui 5.500 dagli ausiliari della sosta, con un incremento circa del 10% rispetto al 2013».

 

Cremaschi più indisciplinati per quanto riguarda i divieti di sosta, ma in compenso più attenti alla guida: per quanto riguarda i sinistri stradali, infatti, si conferma il trend in discesa. Si è passati dai 184 incidenti e 124 feriti rilevati nel 2013, a 167 incidenti e 118 feriti nel 2014. Infine durante lo scorso anno sono state ritirate 19 patenti, pizzicati 8 automobilisti che guidavano ubriachi (patente ritirata) e attuati 129 sequestri e fermi di autoveicoli.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA DI TESTI E FOTO

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400