L'ANALISI
29 Gennaio 2015 - 10:37
La caserma dei vigili del fuoco di Crema
CREMA - Via Macello cambia volto. E lo fa, radicalmente, sull’onda del finanziamento ministeriale da un milione e 200mila euro che, di fatto, ha sboccato la realizzazione della nuova caserma dei vigili del fuoco, prevista entro un anno su di un appezzamento della Società cremasca reti e patrimonio, al confine tra il territorio cittadino e quello di San Michele di Ripalta Cremasca. L’attuale comando di via Macello, di proprietà comunale ed edificato negli anni Sessanta, verrà posto in vendita dall’amministrazione, attraverso l’inserimento nel cosiddetto ‘piano delle alienazioni’. Con la possibilità di costruire — stando almeno alle indiscrezioni — per una cubatura equivalente a quella della vecchia caserma. Ancora da valutare, però, cosa possa sorgere sugli oltre tremila metri quadrati complessivi della superficie: attualmente la classificazione prevede solo ‘servizi’, ma per rendere appetibile l’immobile è scontato un cambio di destinazione d’uso. L’intenzione, più volte ribadita dalla giunta, è comunque di monetizzare la proprietà. E a poche decine di metri di distanza, l’area del mercato ortofrutticolo resta nel frattempo la più accreditata ad ospitare il futuro magazzino generale della logistica, concepito per eliminare i furgoni dal centro storico: le consegne delle merci destinate ai negozi avverrebbero qui, da dove partirebbero le spedizioni per i punti vendita, concentrate in orari prestabiliti. Mentre sul lato opposto della strada, quello attiguo al comando della polizia locale, sta ormai per chiudere i battenti il canile, che verrà trasferito entro la primavera oltre i confini cittadini (a Vaiano Cremasco). Ma su di una porzione dell’odierno rifugio per animali, l’amministrazione intenderebbe realizzare un gattile, considerato che per i felini non vi sarà spazio nella nuova struttura.
Nel mentre, è ormai conto alla rovescia per l’inaugurazione della neo-sede della protezione civile, ricavata in fregio al quartier generale dei vigili urbani.
Dal canto suo, l’assessore alla partita — il segretario provinciale del Partito democratico e delegato all’Urbanistica Matteo Piloni — preferisce non sbilanciarsi sull’operazione: «Si ratta di elementi — commenta — che nel loro insieme potrebbero portare ad un rilancio complessivo della via». Molto dipenderà comunque dai tempi entro i quali il Comune riuscirà a mettere sul mercato l’edificio oggi base-operativa dei vigili del fuoco. Ed è anche verosimile che le trasformazioni previste comportino un ripensamento della viabilità dell’intera zona.
CREMA - Entro poco più di un anno, ipotesi forse un po’ ottimistica, i vigili del fuoco cambieranno casa, lasciando l’attuale caserma di via Macello, per trasferirsi nella nuova sede che verrà realizzata nella zona fra la tangenziale e San Michele di Ripalta Cremasca. L’intervento è reso possibile da un finanziamento ministeriale da spalmare nell’arco di 15 anni e dalla compartecipazione di aziende del territorio e costerà complessivamente un milione e 200mila euro. Comune, ministero degli Interni e società partecipata Scrp, attraverso una specifica convenzione, hanno avviato l’iter destinato all’affidamento dell’appalto entro la primavera, per insediare il cantiere in estate, ipotizzando la consegna dell’opera nei primi mesi del 2016. Il futuro distaccamento — tremila metri quadri complessivi, dei quali mille coperti — sorgerà su un’area di proprietà di Scrp. La società partecipata realizzerà la nuova sede, finanziandola attraverso un affidamento bancario, che verrà rimborsato dal Viminale all’80% e da imprese locali al 20%. La nuova caserma del distaccamento di Crema — attesa da oltre un decennio — sarà al servizio dei 48 comuni del Cremasco.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris