L'ANALISI
31 Dicembre 2014 - 13:20
CREMA - Crema si prepara al San Silvestro dei divieti: multe di 200 euro per i minori che vengano sorpresi a consumare alcol all’aperto o per chi, indipendentemente dall’età, abbandoni bottiglie o bicchieri di plastica per strada. E verbali da 500 euro per chi dia ‘da bere’ ai ragazzini. Ma anche proibizione assoluta di far esplodere petardi, anche qualora si tratti di materiale in libera vendita ed in questo caso la sanzione è di 200 euro. A stabilirlo sono le ordinanze emesse nelle ultime settimane dall’amministrazione comunale. Ma se per quanto attiene al consumo di alcolici e al mancato utilizzo dei cestini pubblici, il provvedimento resterà in vigore ed ha già fatto scuola in molti comuni della cintura, lo stop ai ‘botti’ è stato appositamente disposto per le festività di fine anno: per evitare incidenti e non spaventare gli animali, è stato sottolineato dagli uffici di piazza del Duomo. A vegliare sul rispetto dei divieti saranno le pattuglie dei carabinieri, commissariato e polizia locale. Per nessuno dei tre Corpi è comunque previsto un massiccio potenziamento del numero delle pattuglie in concomitanza con la notte d’addio al 2014: in città, del resto, ormai da anni non vengono organizzati veglioni di piazza e le temperature, previste abbondantemente al di sotto dello zero, sconsigliano i brindisi all’aperto. Dal canto loro, gli agenti della polizia hanno comunque condotto — nelle ultime settimane — una serie d’ispezioni nei negozi e nei centri commerciali, che propongono tra gli articoli petardi e razzi. «Non è stata riscontrata la presenza di materiale che non fosse autorizzato», ha rassicurato il sostituto commissario Michele Bulloni, che in questi giorni dirige gli uffici di pubblica sicurezza di via Macallè. Se infatti in città, ma anche in altri centri della cintura come Trescore Cremasco e Spino d’Adda, sarà vietato l’utilizzo del materiale pirotecnico, non si può dire lo stesso in molti altri paesi del territorio. E di qui la precauzione adottata dai poliziotti. Particolare attenzione, hanno garantito dalla caserma dei carabinieri, verrà nuovamente riservata a piazza Garibaldi ed ai giardini pubblici di Porta Serio, tradizionali punti di ritrovo giovanile e già teatro in passato di episodi di violenza e di vandalismi. Già da novembre, del resto, gli equipaggi del ‘112’ presidia la zona di porta Serio ogni sabato sera, ricorrendo anche alla stazione mobile, ossia il furgone attrezzato ad ufficio.
Sul versante della tradizione, oltre all’appuntamento religioso con la veglia in cattedrale, San Silvestro — oltre alle feste private — propone un appuntamento al San Domenico con il blues come protagonista.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris