L'ANALISI
09 Dicembre 2014 - 10:40
Il sovrappasso di San Michele
CREMA - È terminata nella serata di lunedì 8 dicembre l’ultima fase della chiusura al traffico della tangenziale cittadina, che ha caratterizzato il lungo ponte dell’Immacolata.
La circolazione è dunque tornata alla normalità con la ripresa delle attività lavorative, non si ripeteranno le code registrate venerdì 5, primo giorno di stop ad auto e camion lungo la bretella a sud della città, quando il flusso dei veicoli venne deviato sulla circonvallazione cittadina. Lunedì da mezzogiorno in avanti, operai e tecnici dell’impresa Beltrami hanno ‘gettato’ il cemento armato necessario a completare l’impalcato del ponte di San Michele, le cui travi portanti erano state posizionate tra venerdì e sabato.
Questa fase dell’intervento è iniziata con qualche ora di ritardo rispetto alla tabella di marcia concordata con la Provincia, ente che ha in capo l’opera e il cui staff ha collaborato con l’impresa anche nella giornata festiva (è stato pubblicamente ringraziato dalla Beltrami, così come il consigliere regionale Carlo Melvezzi che si è interessato all’opera). Ora il cantiere prevede una serie di interventi di rifinitura che verranno portati a termine lavorando direttamente sul sovrappasso, prima della posa del tappetino superficiale di asfalto e della conseguenze riapertura del cavalcavia al transito dei veicoli. Un via libera che dovrebbe arrivare tra la fine di dicembre e l’inizio del nuovo anno, mettendo così fine all’isolamento della frazione di San Michele di Ripalta Cremasca che tornerà ad essere collegata direttamente con Crema a tredici mesi dalla chiusura del vecchio ponte, giudicato a rischio crollo dai tecnici della Provincia.
L’impresa Beltrami è all’opera sul cavalcavia dallo scorso agosto, ossia da quando si era aggiudicata il bando d’appalto indetto dall’ente cremonese per un importo complessivo di 327mila euro. La tangenziale era già stata chiusa al traffico nel penultimo fine settimana del mese tradizionalmente dedicato alla ferie, proprio per consentire l’abbattimento del manufatto.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris