Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA

Degrado urbano, snobbate le segnalazioni dei cremaschi

Solo il 25% dei problemi evidenziati dai cittadini è stato risolto, immagini e testi trasmessi in tempo reale all’Urp in municipio

Cinzia Franciò

Email:

cfrancio@laprovinciacr.it

15 Ottobre 2014 - 11:07

Degrado urbano, snobbate le segnalazioni dei cremaschi

CREMA - In quattro mesi su 24 segnalazioni da parte dei cittadini relative al decoro urbano, dai rifiuti abbandonati ai cartelli stradali divelti, sino all’erba da tagliare, solo nel 25% dei casi il problema è stato risolto. E’ un bilancio in chiaro scuro quello del nuovo servizio online legato al portale internet decorourbano.org, a cui il Comune ha aderito a giugno. Un sito studiato a livello nazionale per mettere in comunicazione gli enti locali con i cittadini e consentire agli utenti che scaricano l’applicazione sul proprio smartphone o tablet di fotografare e segnalare in tempo reale le cose che non vanno.

A Crema immagini e testi arrivano in tempo reale sul tavolo dell’ufficio relazioni con il pubblico, ma nel 75% dei casi gli interventi di ripristino dei problemi evidenziati dai cittadini non risultano eseguiti. Questa situazione è legata al fatto che non sempre la competenza spetta al Comune. Tra i problemi evidenziati di recente dai cremaschi ci sono le fioriere all’ingresso della zona a traffico limitato di via XX Settembre: vanno ripulite in quanto piene di carte e immondizia.

Ci sono poi i casi di rifiuti abbandonati, come quelli fotografati sabato da un cittadino nel canale che scorre nella zona di via Stazione e ancora il pericoloso incrocio tra via Vittorio Veneto e via XXV Aprile nel quartiere di San Bernardino.

In questo caso l’utente suggerisce che sarebbe utile installare uno specchio per migliorare la visuale di chi affronta l’intersezione provenendo da via Vittorio Veneto. Senza dimenticare il cartello della segnaletica verticale che indica via Bolzini nel quartiere di San Carlo caduto a terra da diversi giorni. Tra i problemi risolti, dopo diversi mesi dalle prime proteste, il caso del furgone lasciato in sosta vietata all’interno del parco di via IV Novembre, area attrezzata con giochi e gonfiabili per i più piccoli. Grazie anche all’interessamento di un agente della polizia locale il furgone è stato rimosso.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • alexfusar33

    15 Ottobre 2014 - 14:26

    Visto che il Comune di Crema ha aderito all'iniziativa, vale la pena che TUTTE le segnalazioni dei cittadini vadano a finire su tale portale online, oltre che sulle pagine dedicate di Facebook. Trarremo le conclusione col tempo in base alla percentuale di intervento dell'amministrazione a soluzione dei problemi segnalati.

    Report

    Rispondi