L'ANALISI
02 Maggio 2014 - 17:25
Viene riproposto il divertente “Tutto sua madre”, in programmazione mercoledì 7 maggio e diretto da Guillaume Gallienne.
Guillaume ama sua madre sopra ogni cosa, fino a confondersi con lei. Ne replica i gesti e ne imita la voce. Inviso al padre e ai fratelli, prepotenti e virili, Guillaume si convince di essere una ragazza nella solitudine della sua stanza, dove gli vengono in soccorso la principessa Sissi e l'Arciduchessa Sofia di Baviera. Per questi motivi, sin da quando Guillaume è bambino, tutti, in particolar modo la madre, sono convinti sia omosessuale.
La sua tragicomica battaglia dura fino al giorno in cui, trent'anni dopo, incontra colei che diventerà l'altra donna più importante della sua vita dopo la madre.
Al di là di un coming-out eterosessuale, quella di Guillaume è la storia di un attore che, dall'infanzia borghese ai palcoscenici, non ha mai smesso di amare le donne.
Il secondo appuntamento, in programma per mercoledì 14 maggio, all’interno della FESTA DEL CINEMA (a soli 3€) è “Yves Saint Laurent” di Jalil Lespert. Nel 1957 a Parigi, a soli 21 anni, Yves Saint Laurent è chiamato a dirigere la grande casa di moda fondata da Christian Dior, da poco scomparso. Da quel momento tutti gli occhi e riflettori sono puntati su di lui: il mondo della moda è impaziente di scoprire il talento del giovane e promettente stilista.
Mercoledì 21 maggio verrà proiettato il terzo film della rassegna d’Essai del mese: “In Grazia di Dio” di Edoardo Winspeare.
Una famiglia di "fasonisti" di Finis Terrae, Leuca, confeziona capi di abbigliamento per le grandi aziende del Nord ma per via della crisi economica che interessa l'Italia è costretta a chiudere la propria attività e a trasferirsi in campagna. Qui, la coraggiosa Adele convince la figlia Ina e la sorella Maria Concetta a cambiare radicalmente vita e, rinunciando ai soldi, a ricorrere al baratto appoggiandosi alla comunità.
Ultimo film in programmazione mercoledì 28 maggio è “Quando c'era Berlinguer”, diretto da Walter Veltroni. Quando c’era Berlinguer non è una biografia completa, non è compito di un film.
È il racconto del modo in cui l’opera di Berlinguer è stata vissuta da un ragazzo di allora che non veniva da una famiglia comunista ma che guardava con grande interesse e suggestione al lavoro coraggioso di un uomo che guidava un Partito Comunista verso approdi inimmaginabili in termini di novità politiche e culturali e di consenso popolare.
Tutte le proiezioni verranno trasmesse il mercoledì alle ore 21.15 presso l’Ariston Multisala di Treviglio.
Ariston Multisala – Viale Montegrappa – Treviglio (BG)
Infoline e prenotazioni: www.aristonmultisala.it – Tel . 0363 419503 – info@aristonmultisala.it
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris