L'ANALISI
14 Febbraio 2014 - 09:42
Giuseppe Morandi e Gianfranco Azzali
PIADENA - Per giovedì 20 e venerdì 21 febbraio Apollo 11, Circolo Gianni Bosio, Lega di Cultura di Piadena e Premio Solinas organizzano a Roma un doppio evento per celebrare il documentarista Giuseppe Morandi, a cui il Premio Solinas Documentario per il Cinema in collaborazione con Apollo 11 ha conferito lo scorso dicembre la Medaglia del Presidente della Repubblica concessa al Premio, e che ogni anno il Solinas assegna a una personalità che con la sua opera ha contribuito alla storia e alla diffusione del Cinema Documentario. La due giorni dedicata a Giuseppe Morandi avrà inizio giovedì 20 alla Casa della Memoria e della Storia – presso la Sala multimediale in via San Francesco di Sales 5, con un approfondimento sulla storia, l'evoluzione e l'attualità della cultura e del canto popolare della bassa padana. Durante l’incontro, previsto per le 17.30, sarà presentato il cd ‘Un mondo intero. La Festa della Lega di Cultura di Piadena’.
Com’e noto la Lega di cultura organizza ogni anno nell’ultima domenica di marzo una grande festa che richiama centinaia di persone dall’Italia e dall’Europa per far conoscere la cultura contadina dell'area del Po prima della definitiva meccanizzazione delle campagne. All’incontro saranno presenti: Giuseppe Morandi, Alessandro Portelli, Gianfranco Azzali, Roberto Seniga e Jajit Rai Metha. Il cd contiene una raccolta di registrazioni effettuate a Piadena da Alessandro Portelli durante lo svolgimento della Festa della Lega di Cultura.
Venerdì 21 alle 21 presso la Sala Piccolo Apollo del Centro aggregativo Apollo 11 in via Bixio 80 b (Istituto Galilei) ci sarà la proiezione de ‘I Paisan’ di Morandi. Alla serata prenderanno parte insieme al regista, Marco Müller, Annamaria Granatello e Alessandro Portelli.
I Paisan raccoglie alcuni dei cortometraggi realizzati da Morandi tra il 1956 e il 1967 che raccontano immagini e visioni dei contadini della Bassa padana. I titoli che lo compongono sono: El pasturin, Morire d'estate, Inceris li barbi, El vho, La giornata del bergamino, Jon, du, tri, quater, sac, L'amadasi la massa l'oc, Tonco, la festa del tacchino, Cavallo ciao, Baratieri el massa el nimal.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris