VIADANA - Doppio appuntamento in ricordo di Federico Fellini a Viadana. Domenica 12 maggio al Muvi, dalle 17, in occasione del ventennale della morte di Federico Fellini, si terrà laa proiezione del documentario 'Ricordando Federico Fellini' e la presentazione del libro di Maddalena Fellini 'A tavola con Federico Fellini'
Nel primo caso si tratta di un documentario confidenziale e colloquiale, una sorta di album di famiglia che ha realizzato la nipote del Maestro, Francesca Fabbri Fellini. Un viaggio in compagnia dei collaboratori storici del Maestro riminese: Tullio Pinelli, Bernardino Zapponi, l’amico Tonino Guerra, Tazio Secchiaroli (il paparazzo per antonomasia), il montatore Ruggero Mastroianni, fratello di Marcello, Peppino Rotunno, direttore della fotografia e il compositore Nicola Piovani. Pochi anni dopo la scomparsa di Fellini, Fabbri Fellini avvicinò quelli che non solo furono i collaboratori più stretti dello zio, ma anche coloro che, nel corso degli anni, ne divennero la vera 'famiglia' a Cinecittà. Dimenticando telecamera e microfono, liberando ricordi ed emozioni, ognuno di loro ha raccontato 'il suo Fellini', l’avventura indimenticabile dell’incontro e del lungo sodalizio con colui che chiamavano il 'Faro'. Si compone così un ritratto del regista di Amarcord, intimo e polifonico, che immerge e avvolge lo spettatore in una meravigliosa trance emozionale e che fa di questo work in progress, in attesa di un suo ulteriore sviluppo, un modo affettuoso per dire, con la voce e le parole degli amici, alcuni dei quali purtroppo già scomparsi, “Grazie Federico per la bella avventura di girare con te!”. A seguire ci sarà la presentazione in anteprima della nuova edizione del libro 'A tavola con Federico Fellini. Le grandi ricette della cucina romagnola' che racconta le preferenze culinarie del Maestro. Il volume, scritto da Maria Maddalena Fellini, sorella dell’artista riminese in collaborazione con la figlia Francesca, dopo una poetica introduzione di Tonino Guerra, si dipana attraverso il racconto di gesti, prodotti, utensili, cotture, ricordi, curiosità e piccoli riti, per rivivere la sinfonia di sapori, che Fellini ritrovava ogni volta che si metteva a tavola nella sua casa riminese.