L'ANALISI
Omaggio a cent'anni dalla nascita
23 Settembre 2015 - 13:57
Casa della Musica
Piazzale san Francesco, 1
Parma
«Ci sono tre cose, nella vita, che non sopporto: il caffè bollente, lo champagne tiepido e le donne fredde». Ma c’era una cosa, che amava più di tutte: il cinema! A cent’anni dalla nascita (6 maggio 1915, Kenosha, Wisconsin) e a trenta dalla morte (10 ottobre 1985, Los Angeles, California) Orson Welles resta, anzi, cresce ancora, nell’immaginario cinematografico, come un gigante che non smette di affascinare, intrigare, interrogare.
Col titolo “Filming Shakespeare, Orson Welles tra Shakespeare e Verdi. Omaggio a cent’anni dalla nascita” (QUI IL PDF DEL PROGRAMMA) la Casa della Musica presenta una nuova rassegna, che fa parte delle iniziative organizzate dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Parma collaterali al Festival Verdi; realizzata con la collaborazione della Fondazione Cineteca di Bologna, offre una scelta di opere molto significative della produzione di Welles, legate a quel rapporto tra musica e cinema che in questi anni la Casa della Musica ha già affrontato con cicli di proiezioni, convegni, pubblicazioni.
In cartellone, i tre celebri, bellissimi film che Welles ha dedicato a Shakespeare e dai quali Verdi ha tratto tre dei suoi più grandi capolavori: Othello, Macbeth e Falstaff, più il bellissimo “making of” Filming Othello. Un modo significativo per ricordare questo grande artista a cent’anni dalla nascita.
Inaugurazione della rassegna, i cui incontri si svolgeranno tutti presso la Sala dei Concerti della Casa della Musica alle ore 21, e tutti a ingresso libero, è per il prossimo venerdì 2 ottobre, con Macbeth, 1948, presentato come i successivi nella stupenda versione originale con sottotitoli in italiano; martedì 6 seguirà Othello, 1952, quindi martedì 13 sarà la volta di Falstaff, 1965; chiuderà la rassegna Filming Othello, del 1978, in versione doppiata in italiano.
I film scespiriani che Orson Welles realizzò tra molteplici difficoltà sono la prova della sua straordinaria capacità creativa. Macbeth, per quanto girato in ventitrè giorni grazie all'intervento di una produzione specializzata in B movies, riesce a trasformare il testo teatrale in un dramma primordiale, cupo e brutale. Per Othello Bazin parlò di "uno dei film più caratteristici e al contempo più personali di Welles", e dal punto di vista dello stile quello più in contrasto con Citizen Kane. Per Falstaff si tratta del miglior adattamento di Shakespeare mai arrivato al cinema, basato su una sceneggiatura tanto sperimentale quanto fedelissima al testo del Bardo. Per Filming Othello si può parlare di un raro caso di "making of" d'autore, in cui Welles medita sull'arte del montaggio ricordando le riprese di Othello, il lavoro spesso interrotto, gli attori non più disponibili.
Filming Shakespeare
Orson Welles tra Shakespeare e Verdi.
Omaggio a cent’anni dalla nascita
In collaborazione con
Fondazione Cineteca di Bologna
Ottobre 2015
Sala dei Concerti della Casa della Musica
Piazzale San Francesco 1, Parma – tel. 0521 031170
Venerdì 2
Macbeth
(1948 – versione originale con sottotitoli in italiano)
Martedì 6
Othello
(1952 - versione originale con sottotitoli in italiano)
Martedì 13
Falstaff
(1965 - versione originale con sottotitoli in italiano)
Venerdì 16
Filming Othello
(1978 – in italiano)
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris