L'ANALISI
19 Marzo 2013 - 11:11
Il MuVi
VIADANA - Sabato 23 marzo alle 17, alla Galleria civica d'arte contemporanea di Viadana - il MuVi - sarà inaugurata sotto l'egida dell'Assessorato alle Attività Culturali del Comune, la mostra 'La poesia visiva. 1963-2013. Omaggio al Gruppo 70'. Protagonisti Ketty la Rocca, Lucia Marcucci, Eugenio Miccini, Luciano Ori, Lamberto Pignotti. L'evento è a cura di Claudio Cerritelli e Melania Gazzotti. La manifestazione ha il sostegno della Provincia di Mantova - Casa del Mantegna, del Sistema dei Musei Mantovani, della Fondazione Ponchiroli, di Aperion, della Fondazione Berardelli, del Mac Museo arte contemporanea. Catalogo Edizioni Tre Lune.
La Galleria viadanese è la prima istituzione a celebrare il cinquantesimo anniversario della nascita della poesia visiva con una mostra dedicata al Gruppo 70, movimento artistico fiorentino che ha dato il via a buona parte delle ricerche tra parola e immagine degli anni Sessanta e Settanta.
Il Gruppo 70 viene fondato da Eugenio Miccini e Lamberto Pignotti nel maggio del 1963, nel corso di un convegno, tenutosi a Firenze, dal titolo 'Arte e Comunicazione'. Ne fanno parte pittori, poeti e musicisti interessati a sperimentare l'interdisciplinarietà tra le arti e a comprendere i fenomeni di comunicazione di massa. Gli esponenti del Gruppo si rendono infatti conto che il linguaggio della letteratura e dell'arte è eccessivamente lontano da quello comune. Decidono così di colmare questa distanza creando un nuovo lessico proveniente dall'ambito dei mass-media, cioè dai quotidiani, dai rotocalchi, dalla pubblicità, dai fumetti.
Il collage, tramite il riutilizzo di testi ed immagini provenienti dalla stampa, è la tecnica che risulta più congeniale per raggiungere questo risultato. Nascono così opere di grande impatto, che come quelle della Pop Art, si pongono in posizione critica nei confronti della cultura di massa, con l'intenzione di attivare nel pubblico la capacità di critica. Questa pratica artistica prende poi il nome di Poesia visiva e coinvolge in brevissimo tempo, oltre ai fiorentini, gruppi o singoli artisti che operano a Genova, Napoli, Brescia, Milano, Roma, diventando una delle più significative avanguardie italiane del secondo Novecento.
In mostra saranno presenti opere degli esponenti del nucleo originario di artisti visivi appartenenti al Gruppo 70 composto, oltre che da Miccini e Pignotti, da Lucia Marcucci, Ketty La Rocca e Luciano Ori. Insieme alle opere saranno esposti numerosi documenti e manifesti dell'epoca, fotografie originali, libri e riviste d'artista.
Che la mostra venga allestita nel mantovano ha un particolare significato. Miccini, uno dei principali esponenti della Poesia visiva, considerava infatti Mantova sua città d'adozione tanto da donare alla Biblioteca Comunale un fondo di alcune migliaia di libri destinato a formare un primo nucleo dell'Archivio della Poesia del Novecento. Il legame tra Mantova e il movimento è stato anche esplicitato da una grande mostra che ha avuto luogo nel 1998 dal titolo 'Poesia totale, 1897-1997: dal colpo di dadi alla Poesia visuale', allestita al Palazzo della Ragione.
In occasione della mostra sarà realizzto un ricco catalogo con testi di Claudio Cerritelli, Melania Gazzotti e Roberto Pedrazzoli, edito da Tre Lune.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris