Altre notizie da questa sezione
Più letti
Benito Penna si batte per la corona italiana dei pesi massimi
Il calciatore Re Cecconi ucciso da un gioielliere
L'amore per il Po e l'amicizia di Leonida Bissolati
Blog
di Nicola Arrigoni
Andrea Cigni alla guida del Ponchielli: "Onorato di essere qui"
di luca puerari
Adios Diego, campione unico e capo popolo appassionato
di Fabio Guerreschi
Luppolo in Rock, Katatonia e Moonspell ultimi colpi
CREMONA
CREMONA - Una feSta tira l'altra. Dopo lo straordinario successo dell'edizione d'esordio con 30mila visitatori, il Consorzio di Tutela del Salame Cremona promuove la seconda edizione della Festa del Salame, la cui organizzazione è affidata nuovamente a SGP Events. Nel fine settimana da venerdì 26 a domenica 28 ottobre il centro storico di Cremona ospiterà stand di produttori specializzati provenienti da tutta Italia (e non solo), che consentiranno al pubblico di gustare e acquistare salami e prodotti affini all'interno di un goloso percorso gastronomico.
GASTRONOMIA E CULTURA. La manifestazione comprenderà anche un ricco cartellone di appuntamenti collaterali pensati per valorizzare la storia e la cultura legate all'insaccato più conosciuto e amato al mondo. Non mancheranno iniziative 'appetitose' tra cui degustazioni guidate, una competizione fra agriturismi per l'elezione del migliore salame contadino e laboratori dedicati ai bambini. Il calendario verrà svelato progressivamente, sia attraverso il sito ufficiale della manifestazione – www.festadelsalamecremona.it – che nel corso di specifiche iniziative promozionali.
ANTEPRIMA IL 26 APRILE. Una prima occasione per avere un’anteprima della Festa del Salame 2018 è in programma giovedì 26 aprile al Palazzo Comunale di Cremona: qui il Consorzio di Tutela del Salame Cremona offrirà una speciale degustazione di presentazione della manifestazione. L'appuntamento è fissato al termine della conferenza stampa del Festival AcqueDotte, che si terrà alle 11.30.
CREMONA E IL SUO SALAME IGP. “Il territorio cremonese è tra i 'padri nobili' della tradizione norcina del Belpaese e non a caso il Salame Cremona IGP è tra i più rinomati e apprezzati in Italia e nel mondo - commenta Fabio Tambani, Presidente del Consorzio di Tutela del Salame Cremona -. Se il brand Cremona merita un ruolo di primo piano nel settore della salumeria, la Festa del Salame organizzata nella città del Torrazzo non vuole essere semplicemente una vetrina autopromozionale, ma una manifestazione di ampio respiro che mira a valorizzare tutte le tipologie di salami e affini: un vero e proprio unicum nel panorama nazionale per sottolineare la distintività del ‘made in Italy’, la qualità delle materie prime e la tipicità della produzione”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA DI TESTI, FOTO E VIDEO
24 Aprile 2018
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Direttore responsabile: Marco Bencivenga
Lascia il tuo commento A discrezione della redazione il tuo commento potrá essere pubblicato sull´edizione cartacea del quotidiano.
Condividi le tue opinioni su La Provincia