L'ANALISI
20 Marzo 2018 - 17:34
CREMONA - Fecondazione in vitro e madre surrogata per salvare la specie del rinoceronte bianco settentrionale, del quale rimangono al mondo soltanto due esemplari, due femmine, in una riserva del Kenya. È il tentativo nel quale sarà coinvolta anche Avantea di Cremona - guidata dallo scienziato Cesare Galli - insieme all’istituto IZW di Berlino e al Kenya Wildlife Service. Lo riferisce la ong animalista Wild Aid sul suo sito.
L’ultimo rinoceronte bianco settentrionale maschio, di nome Sudan, rimasto al mondo è morto proprio lunedì 19 marzo all’età di 45 anni. L'animale è stato soppresso dopo che un team di veterinari ha constatato un notevole peggioramento delle sue condizioni di salute. Il rinoceronte bianco settentrionale è stato sterminato dai bracconieri fra gli anni Settanta e Ottanta nell’Africa centrale, fra Uganda, Repubblica Centrafricana, Sudan, Ciad e Repubblica Democratica del Congo.
L’intervento di Avantea, mai provato sui rinoceronti, prevede il prelievo di ovuli dalle due femmine sopravvissute, la fecondazioni di questi con lo sperma congelato e l’impianto degli ovuli fecondati in 'madri surrogate'. Queste sono femmine di rinoceronte bianco meridionale, una specie simile che vive in Sudafrica e della quale sono rimasti circa 20.000 esemplari.
Per finanziare l’operazione è stata lanciata una raccolta di fondi da Ol Pejeta e dallo zoo di Dvur Kralové.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris