L'ANALISI
CREMA
01 Ottobre 2025 - 18:39
CREMA - Sono 5 gli spettacoli pensati per i ragazzi, oltre alla rassegna “Domenica per le famiglie”, già in corso.
Un palinsesto interessante quello che il Teatro San Domenico propone alle scuole per la stagione 2025/2026: si tratta del progetto Young, dedicato alle giovani generazioni, che comprende anche gli spettacoli di “Domenica per le famiglie” che si stanno svolgendo a cadenza quindicinale e i prossimi appuntamenti saranno il 5 ed il 19 ottobre alle ore 16,00.
«Grazie a questo progetto, il nostro Teatro riesce ad avvicinare le giovani generazioni e sono molto contento che ci sia un crescente interesse da parte delle scuole verso queste proposte. – afferma il Presidente della Fondazione San Domenico, Guido Giordana – Ringrazio Nicola Cazzalini per la sua professionalità e per la proficua collaborazione instaurata con la nostra struttura».
La stagione dedicata alle scuole si compone di quattro spettacoli diurni e uno serale con prezzi e proposte differenti.
La direzione artistica delle matinée è affidata a Nicola Cazzalini di Teatroallosso, una compagnia teatrale dedicata a progetti teatrali, artistici e culturali per l’infanzia, ragazzi e tout public: «Anche quest’anno verrà presentata una stagione dedicata alle scuole di Crema e del territorio. Forte della convinzione che il teatro sia un ottimo modo per costruire con i bambini e i ragazzi un percorso di consapevolezza, riflessione e spirito critico, il Teatro San Domenico apre le porte alle scuole di ogni ordine e grado, offrendo una scelta di spettacoli in matinée divisi per fasce d’età, dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di secondo grado».
«Con questa stagione dimostriamo quanto il Teatro San Domenico creda nel valore educativo e sociale della cultura. – dichiara Gianluca Savoldi, consigliere della Fondazione delegato al teatro – Grazie al lavoro del direttore artistico Nicola Cazzalini, offriamo agli studenti spettacoli di qualità, capaci di unire divertimento, riflessione e crescita. Investire nei giovani significa investire nel futuro del nostro territorio, e il teatro è uno strumento privilegiato per farlo».
Soddisfatta anche Giovanna Caravaggio, consigliere della Fondazione delegato al teatro e alla musica: «Questa rassegna, grazie a Nicola Cazzalini e a Maurizio Colombi, nasce con un obiettivo preciso: offrire ai ragazzi non solo spettacoli, ma esperienze di crescita. Il teatro, infatti, è un linguaggio universale che educa all’ascolto, stimola la creatività e aiuta a guardare il mondo con occhi nuovi. Il cartellone è ricco e vario, dialoga con i programmi scolastici e propone linguaggi diversi – dal teatro alla musica, dalla danza ai laboratori – per coinvolgere tutte le età e offrire spunti utili anche agli insegnanti. Un grazie speciale va alle scuole del territorio, ai docenti e alle famiglie che ci affiancano con entusiasmo, e naturalmente agli artisti che renderanno possibile questo percorso. Il nostro comune desiderio è semplice ma ambizioso: fare del Teatro San Domenico una casa per i giovani, un luogo in cui sentirsi protagonisti e non solo spettatori. Vi invitiamo quindi a vivere insieme questa stagione con curiosità e passione: perché il teatro appartiene a tutti, ma soprattutto ai ragazzi, che, con la loro energia, sanno dargli nuova vita».
Vediamo gli spettacoli nel dettaglio.
27 gennaio 2026, ore 10,00 – “Piano piano”
Nuova produzione di Nicola Cazzalini e Cristian Raglio, rivolta alle scuole dell’infanzia e al primo anno delle primarie (3/6 anni).
Un concerto di due pianoforti dove due musicisti molto diversi riusciranno a creare un’unica sinfonia. Lo spettacolo invita a riflettere sul tempo personale e musicale, sull’ascolto e sull’accettazione delle differenze.
3 febbraio 2026, ore 10,00 – “Il volo di Leonardo”
Compagnia All Crazy, per le scuole secondarie di primo e secondo grado (13/19 anni).
Un viaggio senza tempo alla scoperta del genio di Leonardo da Vinci, tra teatro, musica, danza e immagini. Dopo lo spettacolo sarà possibile visitare gratuitamente la mostra interattiva con le riproduzioni delle macchine di Leonardo presso la Galleria Arteatro.
3 marzo 2026, ore 10,00 – “10 modi per morire felici”
Spettacolo di Emanuele Aldrovandi, per le scuole secondarie di primo e secondo grado (11/19 anni).
Dieci giovani spettatori al centro della scena decidono il proprio destino, mentre il pubblico determina le regole. Un’esperienza interattiva per riflettere sui sogni, le scelte e la felicità.
31 marzo 2026, ore 10,00 – “La storia di Hänsel e Gretel”
Compagnia Teatro Crest, per le scuole primarie (6-10 anni).
Una fiaba “ombrosa” con boschi, magiche piume e un’avventura che stimola immaginazione e curiosità, trasmettendo nuove prospettive su verità e inganno.
27 febbraio 2026, ore 21,00 – “La locandiera”
Spettacolo serale inserito nella stagione di Maurizio Colombi, rivolto anche alle scuole secondarie di secondo grado.
Capolavoro di Carlo Goldoni, con Miriam Mesturino, racconta la storia di una donna-manager che sfida nobiltà e convenzioni sociali.
INFO TICKET
Diurni: posto unico € 5,00
(Omaggio: insegnanti, educatori e alunni disabili)
Serali: € 10,00 (1 biglietto omaggio ogni 20 paganti) – max 100 posti
Per adesioni alla stagione scuole, scrivere a info@teatrosandomenico.com
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris