Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA ART FAIR

Artisti di ieri e domani: le tendenze, i linguaggi

Prosegue la rassegna dedicata al contemporaneo: 58 espositori tra galleristi ed editori

Mariagrazia Teschi

Email:

mteschi@laprovinciacr.it

22 Marzo 2025 - 10:27

CREMONA - Cinquantotto espositori del contemporaneo (tra gallerie, editori ed oltre trecento artisti) si sono dati appuntamento alla terza edizione di Cremona Art Fair che ha aperto i battenti ieri pomeriggio nel padiglione 1 di CremonaFiere.

Piccola ma di qualità, la rassegna promossa da TOE e diretta da Paolo Batoni ha creato negli anni attorno a sé un circuito virtuoso mostrandosi fin dagli esordi attenta al cambio di passo di un mondo che — per dirla con gli addetti ai lavori — non è in crisi, non è in flessione ma vede il cambiamento anche nelle relazioni: «La domanda di arte non è mai venuta meno in questi anni», spiega Batoni, «il mercato delle gallerie si sta ampliando e trova consensi anche da parte degli amanti dell’arte con un budget ridotto».

Il percorso espositivo di Cremona Art Fair si articola su tre sezioni e insiste sul rapporto tra moderno e contemporaneo con un’attenzione sia alle proposte più innovative e recenti sia agli artisti del Novecento storicizzato: ci sono i grandi nomi (come Schifano, Tano Festa, De Chirico, Adami sono per citarne alcuni) in questo contesto, un focus speciale, curato dalla galleria B&B Arte di Canneto sull’Oglio, è dedicato a Umberto Lilloni (Milano, 1898-1980), esponente del Chiarismo lombardo. Oltre alla possibilità di esplorare un’ampia varietà di opere, i visitatori potranno partecipare a visite guidate gratuite per approfondire la conoscenza dell’arte contemporanea.

La seconda sezione lancia uno sguardo sui progetti artistici: ecco allora solo show, duo show e iniziative che mettono in dialogo artisti emergenti e ‘in carriera’ con particolare attenzione alla pittura, disciplina che negli ultimi anni ha conosciuto una rinnovata vitalità grazie al ruolo centrale di una nuova generazione di giovani galleristi.

Cremona Art Fair amplia il suo orizzonte con una sezione, la terza, dedicata all’editoria indipendente e al libro d’artista «estremamente interessante» aggiunge l’assessore alla cultura Rodolfo Bona, ieri tra i primi visitatori. «Mi piace l’idea che questo spazio, a cui partecipano anche i cremonesi di Ticonzero, voglia valorizzare le infinite sfaccettature di un oggetto estetico che, oltre a essere un mezzo di espressione, diventa un punto di incontro e di dialogo tra le arti. Il mio auspicio — conclude Bona — è che la rassegna abbia il successo che merita».

Evaristo Bonelli (B&B Arte di Canneto sull’Oglio) è un decano delle fiere cremonesi, suo figlio Giovanni (Bonelli Lab) espone per la prima volta. Il primo è il portabandiera del Novecento storico: Rognoni, Longaretti, Sassu, Lilloni «i miei preferiti. Ho voluto però allargare un po’ il mio raggio d’azione ed ecco Rosai, Scanavino, Sironi, Crippa, Maccari, Annigoni tra gli altri. Mio figlio Giovanni invece è uno scopritore di giovani talenti della scena contemporanea e le sue due gallerie, a Milano e Pietrasanta, luoghi di sperimentazione».

Per l’edizione 2025 di Art fair il Dav e Fuori catalogo di Soresina presentano le opere di cinque giovani autori internazionali alla ricerca di una personale dinamica comportamentale. In attesa di inaugurare, il 12 aprile, la persona di Gianluca Sgherri, i fratelli Mangano portano in Fiera una selezione di autori (alcuni già passati in galleria): Mario Consiglio, Davide Benati, il cremonese Guglielmo Aschieri Emilio, Silvia Mei. «La galleria è l’anello fra artista e mercato — spiegano — ed è lì che nasce la passione del collezionismo. L’opera va vista, assaporata dal vero. Così ci ha insegnato nostro padre, messaggio che vorremmo trasmettere a chi si affaccia per la prima volta al mondo dell’arte».

Art Fair è aperta anche oggi e domani dalle 10 alle 19.

Tutte le info su www.cremonaartfair.it.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400