Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

LE CELEBRAZIONI

Il 4 novembre, memoria ed emozioni nei paesi del territorio

Giornata intensa con i sindaci in molti comuni. Altri appuntamenti nel fine settimana

Antonella Bodini

Email:

redazione@laprovinciacr.it

04 Novembre 2025 - 20:06

Commemorazioni e celebrazioni in tutto il territorio in occasione della Giornate dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate. In quasi tutti i paesi della provincia, alcune comunità lo faranno in questi giorni, diversi momenti con autorità civili e religiose, rappresentanti delle forze armate, oltre che scolaresche per ricordare e onorare i caduti di tutte le guerre e coloro che hanno sacrificato la loro vita per la libertà e l’unità della nostra Nazione. Un giorno di riflessione per ricordare chi ha combattuto per il nostro Paese lasciandoci in eredità i valori di libertà, democrazia e unità, e chi lo difende quotidianamente.

A Sospiro sentita manifestazione con la deposizione dei fiori sulle tombe dei caduti al cimitero del capoluogo e della corona di alloro presso il monumento ai caduti di piazza Europa. A fare gli onori di casa il sindaco di Sospiro Fausto Ghisolfi assieme a Guastini Paolo presidente della sezione Combattenti e Reduci di Sospiro, il comandante della tenenza dei Carabinieri di Casalmaggiore Maggiore Giuseppe Fiore, il Maresciallo di Sospiro Paolo Fiori, il parroco don Ernesto Marciò, il Gruppo di Protezione Civile di Sospiro coordinata da Silvio Garavelli, il presidente dell’Associazione Nazionale Carabinieri di Sospiro Ivano Vicini e il Segretario Giovanni Scotti, i Volontari dell’Associazione Nazionale Carabinieri di Sospiro con il Presidente Alessandro Scolari, il Gruppo Ecologico El Muroon con il Presidente Lino Fiorini e i rappresentanti dei Comuni di Cella Dati e Derovere.

Presenti gli alunni delle classi 5° della scuola primaria e 1° e 2° della scuola secondaria di primo grado che hanno recitato una poesia donato semplici farfalle tricolori realizzate con la tecnica degli origami: il verde che simboleggia la speranza, il bianco la fede, il rosso l’amore e anche il sangue versato dai nostri caduti. Un piccolo gesto e semplici elaborati ai quali corrisponde la consapevolezza della grandezza delle gesta di coloro che hanno donato la vita per la Patria. La commemorazione è stata occasione per il ricordo di Andrea Scolari, scomparso nel dicembre scorso, che per anni ha guidato l’Associazione Nazionale Carabinieri di Sospiro e ha sempre coordinato e promosso le manifestazioni civili del Comune.


Onore ai Caduti anche a Pieve San Giacomo dove in Piazza Volontari del Sangue si sono ritrovati il sindaco Maurizio Morandi, assieme al parroco don Ernesto Marciò, agli alunni della scuola primaria e secondaria di Pieve San Giacomo e all’Associazione Nazionale Bersaglieri - Sezione di Pieve San Giacomo. A Pescarolo e a Pieve Terzagni l’amministrazione comunale guidata da Graziano Cominetti in collaborazione con l’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci della presidente Laura Vacchelli hanno ricordato il sacrificio di tutti coloro che hanno combattuto e sono morti per la Patria, esempio di coraggio e dedizione.

Due corone d’alloro sono state deposte al Monumento ai caduti di Pescarolo e alla Nicchia dei Caduti di Pieve Terzagni. Cerimonia di commemorazione anche a Isola Dovarese dove la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate ha avuto due momenti significativi: la messa nella Rsa San Giuseppe presieduta da don Samuele Riva e poi il corteo al Monumento dei caduti con i bambini delle scuole che hanno letto alcune riflessioni e messaggi molto profondi sui valori celebrati in questa giornata.

A San Daniele Po, presso il locale cimitero, la cerimonia del 4 novembre alla presenza del sindaco Simone Cadenazzi e del sindaco di Pieve d’Olmi Stefano Guastalla. Hanno allietato la cerimonia con canti e i racconti i bambini della scuola elementare di San Daniele Po. Nel pomeriggio di ieri commemorazione anche per l’Unione del Delmona e per Pieve d’Olmi con la posa della corona d’alloro presso il monumento ai caduti del giardino delle Rimembranze. Questa mattina il 4 Novembre sarà celebrato a Malagnino e sabato a Corte de’ Frati.

MONTICELLI, GLI ALPINI AL MONUMENTO

In attesa della cerimonia ufficiale, che si terrà domenica mattina, lunedì sera nel borgo della Bassa Piacentina si è tenuta una iniziativa voluta dal Gruppo alpini: si sono ritrovati al monumento ai Caduti e hanno letto il messaggio del presidente nazionale dell’Ana, Sebastiano Favero. Fra le altre cose esorta a «mantenere vivo il nostro impegno, sulle tracce dei nostri padri, tenendo vivo il ricordo di quanti sono caduti per offrire a chi sarebbe venuto dopo un futuro migliore».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400