Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA

Con i Giovani Industriali dialogo tra nuove generazioni, mondo produttivo e istituzioni

Studenti, imprese e rappresentanti locali hanno partecipato a un confronto sulle opportunità formative, lavorative e sulle prospettive future, nell’ambito del progetto “Giovani ON. Un’esperienza per crescere”

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

17 Settembre 2025 - 19:14

CREMONA - Oggi, mercoledì 17 settembre 2025, nella sede dell’Associazione Industriali di Cremona (Piazza Cadorna 6), si è svolto l’evento “UNBOXING THE FUTURE. Le sfide del territorio cremonese”, dedicato a giovani, istituzioni, scuole e imprese. L’iniziativa è stata promossa dal Servizio Informagiovani del Comune di Cremona in collaborazione con il Gruppo Giovani Industriali di Cremona e altri partner, nell’ambito del progetto “Giovani ON. Un’esperienza per crescere”.

Il progetto, finanziato da Regione Lombardia con il bando La Lombardia è dei Giovani 2024 e realizzato con ANCI Lombardia, è rivolto ai giovani tra i 15 e i 34 anni. A introdurre l’incontro sono stati Davide Nicoletti, Presidente del Gruppo Giovani Industriali di Cremona, e Andrea Virgilio, Sindaco di Cremona.

Durante l'evento sono stati presentati i risultati dei percorsi di ricerca e azione che hanno coinvolto università, enti locali e terzo settore insieme all’Informagiovani del Comune. Maria Sara Rota ha illustrato gli esiti delle attività realizzate con il progetto, i risultati raggiunti e le prospettive future.

Sono state inoltre premiate le realtà giovanili che hanno partecipato attivamente al progetto: la Consulta Interuniversitaria di Cremona, la redazione de L’Ora Buca, i ragazzi del podcast Universicast e dell’Antenna InformaGiovani di Grontardo.

Un approfondimento ha riguardato la ricerca “La transizione scuola-lavoro nell’epoca dell’incertezza: la sfida della Generazione Z cremonese”, condotta dal Gruppo Giovani Industriali di Cremona con l’Informagiovani e realizzata dall’Università Cattolica del Sacro Cuore e dall’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo, presentata da Adriano Ellena e Michele Paleologo.

La seconda parte della serata è stata dedicata al dialogo diretto: due tavole rotonde hanno permesso a giovani, istituzioni, imprese e realtà sociali di discutere insieme le sfide del territorio e le prospettive delle nuove generazioni. I partecipanti hanno potuto confrontarsi con accademici, professionisti e imprenditori, contribuendo a un dibattito vivace e ricco di spunti.

La prima tavola rotonda, “Giovani e Territorio: costruire reti per il futuro”, ha visto il confronto tra istituzioni, imprese e realtà sociali con la partecipazione di Roberta Bittanti, Davide Longhi, Guendalina Graffigna e Maria Carmen Russo.

La seconda, “Studiare, restare, partecipare: Visioni Giovani per una Cremona competitiva”, ha dato spazio alle testimonianze dirette dei ragazzi: Stefano Ubbiali, Chiara Valenti, Marco Carabelli e Anna Oradini hanno condiviso esperienze e idee sulle opportunità formative e lavorative locali.

DICHIARAZIONI

Il sindaco di Cremona, Andrea Virgilio:
"Giovani ON nasce con l’obiettivo di mettere al centro le scelte dei giovani e creare un’alleanza stabile tra istituzioni, scuola e mondo produttivo. Vogliamo che esplorino concretamente le opportunità formative e professionali, offrendo strumenti, contesti e relazioni per orientarle al meglio. Lavorare insieme garantisce continuità, trasparenza e risultati concreti per il futuro dei nostri giovani".

Maria Carmen Russo, responsabile del Servizio Informagiovani del Comune di Cremona:
"Con Giovani ON diamo voce alle nuove generazioni, creando occasioni di incontro e dialogo tra giovani, istituzioni, scuole, università e imprese. I ragazzi di Cremona hanno competenze, creatività e desiderio di partecipazione. Il nostro compito è accompagnarli, ascoltarli e offrire opportunità concrete di crescita, formazione e lavoro. Questo evento rappresenta un momento di riflessione collettiva e responsabilità condivisa".

Davide Nicoletti, presidente del Gruppo Giovani Industriali di Cremona:
"Abbiamo lanciato l’indagine 'La transizione scuola-lavoro nell’epoca dell’incertezza' per ascoltare le esperienze e i bisogni dei giovani cremonesi. Il territorio offre molte opportunità formative e professionali, ma spesso rimangono poco conosciute. È fondamentale costruire connessioni reali tra studenti, scuole, università e imprese. I giovani del nostro territorio hanno talento e aspirazioni: come Giovani Industriali, sentiamo la responsabilità di ascoltarli e accompagnarli verso il futuro".

IL PROGETTO “GIOVANI ON. UN’ESPERIENZA PER CRESCERE”
Il Comune di Cremona è capofila di un partenariato che include: Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”, Associazione degli Industriali di Cremona, Associazione QUINDIE Informare e Comunicare giovane APS, Cosper Società Cooperativa Sociale, Meraki Società Cooperativa Sociale.

Tra i sostenitori e stakeholder attivi: Consulta Interuniversitaria del Comune di Cremona, CPS Cremona, Azienda Sociale Cremonese, UST, Conservatorio Claudio Monteverdi, Polo Territoriale di Cremona del Politecnico, Università Cattolica del Sacro Cuore, Università di Brescia, Università di Pavia – Facoltà di Musicologia, Credito Padano e Quotidiano La Provincia di Cremona e Crema.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400