L'ANALISI
27 Luglio 2025 - 16:02
CREMA - Una quarantina di veicoli controllati, una decina di sanzioni, tra cui multe per revisioni scadute e uno straniero pizzicato con un documento di guida estero, ma non idoneo per l’Italia. La buona notizia è che tra gli automobilisti sottoposti ad alcool test, nessuno è risultato positivo. Questo il bilancio della prima uscita notturna della super polizia locale dell’Area omogenea, il progetto messo a punto dai comuni cremaschi con Consorzio.It e denominato 'Serate sicure'.
Ieri sera le pattuglie sono entrate in azione all'ora di cena, proseguendo poi nel lavoro sino a notte fonda. Impegnati gli agenti del comando cittadino e i colleghi di Offanengo. «I posti di controllo sono stati organizzati lungo le principali arterie della città – conferma il comandante di Crema Dario Boriani, che coordina il progetto –: abbiamo anche effettuato verifiche in due locali pubblici. Il servizio si è concluso alle 3. Il prossimo weekend metteremo in campo un secondo servizio, cercando di coinvolgere anche le polizie locali di altri Comuni».
Tra gli automobilisti sanzionati, anche una donna, fermata in piazzale Rimembranze in quanto messaggiava con lo smartphone mentre guidava. In virtù dell’inasprimento delle normative del codice della strada, gli agenti non si sono limitati a multarla e a toglierle i punti della patente. Il documento di guida è stato sospeso per due settimane.
Durante la serata anche un imprevisto. L’equipaggio del comando di Offanengo ha dovuto staccarsi dall’operazione, per raggiungere la strada secondaria tra il paese e Izano e contribuire al recupero di alcune bufale fuggite da un allevamento.
Il progetto cremasco Strade sicure è stato approvato recentemente dalla giunta di Regione Lombardia, che ha sottoscritto un accordo di collaborazione con il Comune di Crema (capofila) finanziando la copertura dei costi del personale coinvolto nei servizi straordinari di Polizia Locale. L’intesa rientra nelle politiche per la sicurezza urbana integrata e mira a potenziare il presidio del territorio, in particolare nei paesi che non dispongono di un corpo di polizia locale, attraverso servizi aggregati e pattugliamenti condivisi.
Il progetto proseguirà sino a ottobre impegnando ogni volta squadre miste composte da agenti provenienti da diversi comuni. Le pattuglie saranno coordinate dalla centrale operativa di piazzale Croce Rossa.
FOTO: FOTOLIVE/MASSIMO MARINONI
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris