L'ANALISI
25 Maggio 2025 - 11:24
CREMONA - Il fascino delle auto storiche nello splendido scenario della campagna cremonese. È stato un successo la 23ª edizione di ‘Campagne e cascine’, prova valevole per il ‘Trofeo nazionale di regolarità’. L’appuntamento è stato organizzato dalla Scuderia 3T e ancora una volta ha coniugato nel modo migliore le bellezze di questi veicoli con le cascine storiche e in uso agricolo del territorio.
Sono state oltre 70 le vetture partecipanti, tra cui veri e propri pezzi da museo, tra le quali una Bugatti, due Om Superba e due Lancia Lamba. Il percorso dell’evento è stato rinnovato, con partenza dal Wild Urban Theater a Cremona e clou vissuto a cascina Le Bufalizie di Farfengo. L’azienda agricola Caffi è stato il luogo del primo controllo, con i concorrenti che hanno potuto usufruire di un ricco buffet a base di prodotti da latte di bufala. La carovana è poi proseguita verso nord, affrontando la prima prova di media tra i comuni di Soresina e Cumignano, per poi fare ritorno a Farfengo. Dopo aver attraversato per la seconda volta la Cascina Palazzo, dove i concorrenti hanno ricevuto un gradito pensiero da parte della comunità di Barzaniga, la gara è proseguita verso la città. Tre i trofei dedicati, di cui uno tenutosi sulla pista ciclistica a conclusione di una giornata di spettacolo e di emozioni.
«Il nostro obiettivo - ha spiegato Claudio Gregori, presidente della Scuderia 3T - è di fare conoscere le bellezze del nostro territorio e al termine abbiamo raccolto entusiasmo nei partecipanti. A questo appuntamento hanno partecipato alcune auto storiche con gli stessi equipaggi che saranno al via della Mille Miglia e questo è un altro motivo di soddisfazione. Il nostro grazie va agli sponsor, alle amministrazioni comunali e a tutti i coloro hanno collaborato».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris