Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

25 APRILE. FOTO E VIDEO

Cremona celebra l’80º anniversario della Liberazione con un corteo e una festa popolare

Questa mattina sono iniziati gli eventi commemorativi in città che proseguiranno per tutto il giorno, con iniziative culturali e di riflessione

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

25 Aprile 2025 - 11:06

CREMONA - Cremona ha dato il via oggi, 25 Aprile, alle celebrazioni per l’80º anniversario della Liberazione dal nazifascismo, con una partecipazione solenne e popolare. Commemorazioni organizzate dal Comune in collaborazione con Anpi e altre associazioni partigiane per dare vita a momenti di riflessione istituzionale a occasioni di festa collettiva.

La giornata è iniziata con una messa celebrata da monsignor Massimo Calvi al cimitero, seguita da un corteo che ha reso omaggio ai monumenti dedicati ai Caduti della Resistenza, con la deposizione delle corone d’alloro.

Alle 10.15, il tradizionale corteo cittadino è partito dalla piazzetta antistante a San Luca, accompagnato dalle note del complesso bandistico ‘Città di Cremona’ e dai gonfaloni istituzionali. Organizzazioni, partiti, associazioni partigiane e numerosi cittadini antifascisti hanno attraversato il centro cittadino, raggiungendo piazza del Comune dove si è svolta la cerimonia ufficiale.

A mezzogiorno, nella Sala dei Quadri di Palazzo Comunale, saranno consegnate le borse di studio intitolate alla Resistenza, premiando i giovani che si sono distinti nello studio dei valori antifascisti.

Nel pomeriggio, i Giardini di Piazza Roma ospiteranno la festa popolare ‘Liberarci’, organizzata da Arci Cremona e Anpi. Dalle 16 alle 24, concerti dal vivo, laboratori didattici, momenti teatrali, e stand informativi delle diverse associazioni partecipanti.

Le celebrazioni continueranno domenica 27 aprile con la commemorazione dei sei Martiri di Bonemerse, uccisi dalle SS nel 1945. Dopo la santa messa nella chiesa di Bonemerse, sarà deposta una corona d’alloro in loro onore, seguita dagli interventi delle autorità e dalla consegna delle borse di studio intitolate ai Martiri di Bagnara.

Per l’importante anniversario, il Comune di Cremona ha predisposto un ricco calendario di eventi che proseguiranno per tutto il 2025. Come ha sottolineato il presidente provinciale Gian Carlo Corada: «Ottant’anni fa terminava l’incubo della guerra e iniziava la difficile ma entusiasmante ricostruzione di un'Italia libera e democratica. Oggi più che mai dobbiamo custodire questa memoria per costruire un futuro di pace e giustizia sociale».

Il programma completo delle iniziative è disponibile sul sito del Comune di Cremona.

Fotogallery: FotoLive/Paolo Cisi

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400