L'ANALISI
24 Marzo 2025 - 23:20
CORTE DE' FRATI - Un evento astronomico che ha sbalordito e sorpreso. Una spirale luminosa è apparsa all'improvviso, e per pochi minuti, nel cielo questa sera alle 21.
Alla redazione del giornale sono arrivate le fotografie e la testimonianza di Sebastiano Telli di Corte de' Frati.
«Ero appena tornato da Cremona e stavo andando in ufficio. Ho guardato il cielo e ho visto una cosa strana. Ho immediatamente chiamato mia figlia, quasi per cercare una conferma di quello che stavo vedendo. Erano le 21 e lo strano fenomeno è durato fino alle 21.04. Si spostava lentamente, ma faceva una 'S' sempre più grande intanto che si allontanava, poi tutto in un colpo è sparito e non l’ho più visto. È stata una cosa strana che non avevo mai visto».
Sembra che il fenomeno celeste sia stato visto anche in varie parti del Nord Italia, da Milano a Treviso. L'alone luminoso a forma di spirale ha catturato l'attenzione di molti cittadini, che non hanno esitato a immortalare l'evento con le loro fotocamere.
Secondo gli esperti il fenomeno potrebbe sembrare un semplice effetto ottico, un gioco di luci e ombre creato dall'atmosfera. Tuttavia, le prime analisi suggeriscono che si tratti di qualcosa di più concreto: un satellite in movimento. Questo corpo celeste, viaggiando da Nord verso Est, avrebbe creato un effetto a spirale luminosa, attraversando la costellazione dell'Orsa Maggiore.
I satelliti, strumenti indispensabili per le comunicazioni e l'osservazione della Terra, possono talvolta interagire con l'atmosfera in modi inaspettati. Quando un satellite riflette la luce del sole, specialmente al tramonto o all'alba, può creare scie luminose visibili dalla Terra. In questo caso, il movimento del satellite e la sua posizione rispetto al sole potrebbero aver generato l'alone a spirale osservato. Un fenomeno raro, ma non impossibile, che ci ricorda quanto il cielo possa ancora sorprenderci.
Non è la prima volta che un evento del genere viene osservato. In passato, simili spirali luminose sono state avvistate in diverse parti del mondo, spesso associate al lancio di razzi o alla riflessione della luce solare da parte di satelliti. La particolarità di questo avvistamento risiede nella sua ampia visibilità, testimoniata da numerose fotografie scattate in varie località del Nord Italia. Un evento che ha unito, per una sera, gli sguardi di molte persone verso un cielo che sembrava raccontare una storia.
Mentre l'evento ha suscitato curiosità e meraviglia, la scienza offre una spiegazione razionale. Gli esperti suggeriscono che il fenomeno sia stato causato da un satellite in orbita bassa, la cui traiettoria e velocità hanno interagito con la luce solare in modo tale da creare l'effetto a spirale. Un esempio di come la tecnologia e la natura possano combinarsi per creare spettacoli mozzafiato, che ci ricordano quanto ancora ci sia da scoprire sopra le nostre teste.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris