Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA. LE FOTO

"Solo una vita che diventa dono è veramente piena"

Il vescovo Daniele Gianotti ha invitato i fedeli a farsi testimoni del messaggio natalizio. Celebrazioni solenni, musica sacra e tradizioni hanno arricchito il programma, accompagnato dalla mostra di presepi e momenti di condivisione in piazza Duomo

Stefano Sagrestano

Email:

stefano.sagrestano@gmail.com

26 Dicembre 2024 - 15:41

CREMA - La venuta di Gesù «per la salvezza del mondo, una grazia che chiediamo al Natale, poter essere anche noi testimoni di questo dono». Così il vescovo Daniele Gianotti si è rivolto ai fedeli, invitandoli a diffondere il messaggio, nella messa della notte di Natale che ha aperto le celebrazioni della Natività in Duomo. «Oggi celebriamo la nascita del figlio di Dio – ha evidenziato monsignor Gianotti –: solo una vita che diventa dono è veramente piena, è umana e divina insieme».

Nella mattinata natalizia le altre funzioni principali, a cominciare da quella delle 9, presieduta da don Ersilio Ogliari, presidente del Capitolo della cattedrale, e impreziosita da alcuni brani di canto gregoriano, come già era stato fatto durante il tempo di Avvento. E la funzione solenne delle 11, il pontificale celebrato dal vescovo, è stata impreziosita dalla polifonia della Francesco Cavalli della cattedrale, diretta da Nicola Dolci. Non potevano mancare le melodie sacre dell’organo e l’accompagnamento di un quartetto di ottoni, due trombe e due tromboni.

Come ogni anno, il duomo è stato affollato dai fedeli che hanno così potuto seguire le messe e le novità messe a punto dal consiglio d’amministrazione della cattedrale presieduto da Marcello Palmieri. Al termine della funzione della notte di Natale, ad esempio, in piazza Duomo è stata organizzata una distribuzione di panettone, per celebrare la Natività e farsi gli auguri, il tutto ammirando le proiezione di immagini sacre, dedicate appunto alla nascita di Gesù, sulla facciata della principale chiesa diocesana. Sono state distribuite anche bevande calde, davanti al fuoco: fondamentali la collaborazione con il circolo Noi (ovvero l’oratorio), e l’impegno dei volontari delle parrocchie della cattedrale e della Santissima Trinità.

Inoltre, per celebrare il periodo natalizio, non va dimenticata la mostra dei presepi in corso nella chiesa sussidiaria del duomo, quella di San Bernardino-auditorium Manenti. Nelle giornate di festa appena trascorse il lavoro degli appassionati presepisti è stato ammirato da centinaia di persone. Sono 30 le Natività di varia fattura esposte all’interno della chiesa. La mostra rimarrà aperta sino al 12 gennaio, visitabile con ingresso gratuito. Nei giorni festivi, prefestivi e all’Epifania dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 19. Oggi, il 30, il 31 dicembre, Capodanno e il 3 gennaio sarà aperta dalle 15 alle 19. Dal 7 al 12 gennaio dalle 9 alle 12. Domenica l’unico giorno di chiusura, in concomitanza con le celebrazioni per l’apertura del Giubileo.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400