Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA E CREMASCO

Maltempo: cede la banchina di via Piacenza, attese nuove piogge nel pomeriggio

Interventi dei vigili del fuoco per svuotare cantine e scantinati. La piena dell'Adda e del Serio non preoccupano, ma nel tardo pomeriggio di ieri è esondato il Tormo

Stefano Sagrestano

Email:

stefano.sagrestano@gmail.com

16 Maggio 2024 - 08:09

CREMA - La nottata è trascorsa senza nuove emergenze, ma per il pomeriggio odierno è prevista nuova pioggia. Nel frattempo, da ieri il Comune ha chiuso a scopo precauzionale via Piacenza. Il motivo è il cedimento della banchina stradale dovuto alle forti piogge. Stop alla circolazione nel tratto compreso tra via Allocchio e lo svincolo per la tangenziale in direzione Ripalta Cremasca, in entrambi i sensi di marcia. Per chi proviene dalla tangenziale è necessario utilizzare le uscite di via Macallè (ospedale) o alla rotonda di Ca' delle Mosche imboccare via Visconti.

Per chi proviene da Ripalta bisogna entrare in tangenziale e usare le medesime uscite. Nella serata di ieri in via Gerolamo Rossi Martini i vigili del fuoco hanno effettuato l'ultimo di una lunga serie di interventi per lo svuotamento di garage e scantinati. A Trescore, il sindaco Angelo Barbati ha già deciso di prolungare la chiusura della scuola elementare di ulteriori 24 ore, per avere il tempo necessario a porre rimedio alle forti infiltrazioni. Bambini a casa sia oggi, come era stato stabilito ieri, sia domani. Rientro previsto per lunedì. Tra Casaletto Ceredano e Rubbiano numerosi gli interventi in abitazioni e cascine da parte dei volontari del gruppo di protezione civile San Marco guidati da Riccardo Rossetti.

Interessate le case sulla strada bassa che porta dalla provinciale cinque a Rubbiano, poi il prosciugamento di un allagamento in una cascina e il presidio notturno del territorio e degli argini di Adda e del Serio, servizio messo in campo anche dall'altro gruppo de Lo Sparviere. A proposito dei livelli dei fiumi, la piena dell'Adda non preoccupa. Ieri alle 23 ha raggiunto il picco di 750 metri cubi al secondo di portata, ancora 150 metri cubi al di sotto della prima soglia di allerta. Durante la notte il livello ha cominciato a calare. Il Serio è arrivato sino agli 80 centimetri sopra lo zero idrometrico, in diminuzione a partire dalle prime luci dell'alba. A Dovera nel tardo pomeriggio di ieri è esondato il fiume Tormo. L'acqua è arrivata a lambire case e cascine, con il conseguente intervento dei vigili del fuoco.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400