Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA E CREMASCO. FOTO E VIDEO

Festa del Ringraziamento: devozione religiosa unita alla tradizione agricola

Celebrazione della fine del lavoro nei campi, prima della pausa invernale. Il vescovo Gianotti ha ricordato il messaggio di fratellanza della giornata. Iniziative anche nei paesi

Stefano Sagrestano

Email:

stefano.sagrestano@gmail.com

12 Novembre 2023 - 13:50

CREMA - La Festa del Ringraziamento in città e nel Cremasco. Devozione religiosa, unita alla tradizione agricola, che vede la celebrazione della fine del lavoro nei campi, prima della pausa invernale.

Nella messa in San Bernardino fuori le mura, il vescovo Daniele Gianotti ha ricordato il messaggio di fratellanza della giornata: "Siamo consapevoli che tutto è dono di Dio siamo consci anche dell’importanza dello stile cooperativo per lo sviluppo dell’agricoltura. Al di là dei termini tecnici, stiamo parlando di fraternità, una parte essenziale dell’insegnamento di Gesù, che va applicata anche nell’esperienza del lavoro, per creare quello stile che non ci fa sentire concorrenti, ma fratelli. Uno stile che deve essere parte di tutta la vita".

E poi: "Gesù ci ricorda che per tutti questa preparazione di fraternità si compie ogni giorno in gesti tutto sommato facili. Avevo fame, mi avete dato da mangiare; avevo sete, mi avete dato da bere; ero nudo, mi avete vestito; ero malato, sono stato visitato; ero forestiero, mi avete accolto, prigioniero e siete venuti a trovarmi. Sono questi gli atti elementari della fraternità, è così che si prepara l’olio che alimenta le nostre lampade e fa sì che siamo pronti in ogni emergenza e situazione. Celebrando l’Eucaristia, il rendimento di grazie, impariamo dal Signore e riceviamo da lui la capacità di saper rendere grazie a Dio in ogni cosa e in tutta la nostra vita, impariamo così a vivere tra fratelli e sorelle".

Poi la benedizione dei mezzi agricoli sul sagrato e la festa in oratorio.

Nei paesi analoghe celebrazioni, con il corteo dei carri agricoli di Pandino, con il raduno e la partenza, sino a Gradella e poi fino a Nosadello, dove si è celebrata la messa. Festa anche a Castel Gabbiano e Vaiano Cremasco. Ma anche nell'unità pastorale di Ricengo, Bottaiano e Offanengo.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400