L'ANALISI
ATTIVITA' DI TRADIZIONE: IL PREMIO
06 Ottobre 2023 - 14:23
CREMONA - Storiche per l’anagrafe, per le generazioni che si susseguono, per un’infinità di giornate di lavoro lunghe, scandite dalla voglia di fare, di creare, di crescere. Eroiche perché non c’è un altro aggettivo che si attaglia a quello che la gran parte delle attività economiche del nostro territorio ha messo in atto per resistere a crisi piombate sulla provincia e sulla regione una dietro l’altra con matrici lontane ma potenti: pandemia, guerra, costo dell’energia, i movimenti della finanza, un mercato del lavoro scollato, formazione imprese che non dialogano come potrebbero. Sono queste due parole, storiche ed eroiche, insieme a una terza, patrimonio, a fornire le chiavi di lettura di quanto avvenuto oggi nell’Aula Magna del campus di Santa Monica, dove l’Università Cattolica del Sacro cuore ha ospitato la cerimonia di premiazione, da parte di Regione Lombardia, di 32 attività storiche e di tradizione della provincia di Cremona.
La cerimonia è iniziata quando il direttore del quotidiano La Provincia di Cremona e Crema, Paolo Gualandris, è salito sul palco ed ha inquadrato i valori che stanno dietro una cerimonia. «Siamo qui per dire che siete un patrimonio essenziale per far vivere il territorio. Le vostre attività sono la continuità, sono il passato che si collega al futuro, sono anche una risposta a coloro che pensano che il commercio e le attività produttive non siano soltanto omologazione e franchising. E siamo qui per ringraziarvi della risposta che avete dato di fronte a una crisi che avrebbe potuto disperdere il vostro patrimonio». A seguire è stato proiettato un video nel quale una parte dei responsabili degli esercizi premiati ha ringraziato Regione Lombardia per il riconoscimento.
A fare entrare nel vivo la cerimonia sono stati gli interventi del commissario straordinario della camera di Commercio, Gian Domenico Auricchio, e quello dell’assessore regionale alle Attività produttive, Guido Guidesi, artefice di queste cerimonie sul territorio, una decisione che ha tolto un po’ di centralità a Palazzo Lombardia ma riversato un’onda di orgoglio e consapevolezza nei dodici capoluoghi. «Ho qui dati che illustrano la forza del tessuto commerciale della Lombardia, il contributo che fornite al Pil ma non li leggerò. Oggi è una giornata di festa durante la quale, per prima cosa, dobbiamo dirvi grazie. È giusto premiare queste 32 realtà economiche del territorio anche alla luce di quanto è capitato negli ultimi anni. Ecco perché è giusto definirle storiche ma anche eroiche. La Regione ha fatto bene a istituire e a dare una crescente importanza a questo riconoscimento perché queste realtà economiche tramandano conoscenze, buone pratiche che si sarebbero perse senza di loro. E poi va sottolineata la presenza oggi qui di tutte le associazioni di categoria, a testimoniare la loro vicinanza e la loro collaborazione con la Regione che ha dato vita a progetti importanti. Voglio ricordare il bando ‘Imprese storiche verso il futuro’ attivato a fine 2021, che ha permesso a decine di attività di ottenere dei fondi».
La premiazione ha coinvolto, oltre ad Auricchio e Guidesi, i consiglieri regionali Riccardo Vitari e Matteo Piloni e i vertici di varie associazioni di categoria che hanno proposto attività premiate: il direttore generale di Confcommercio Stefano Anceschi, il presidente di Confesercenti, Gaia Fortunati, il vicepresidente di Cna, Roberto Bernocchi, il segretario generale di Confartigianato Imprese Crema, Giulio Baroni, il presidente della Libera Associazione artigiani, Marco Luca Bressanelli, e gli amministratori Franco Bordo, assessore al Commercio di Crema, e Paolo Aiolfi, sindaco di Bagnolo Cremasco.
Bagnolo Cremasco, Bottega del Pane Bettinelli, 1974, Bottega artigiana storica, Alimentari e specialità alimentari;
Bagnolo Cremasco, Francesconi Parrucchiere, 1968, Bottega artigiana storica, Cura della persona;
Bagnolo Cremasco, Antichi Sapori F.lli Bianchessi Barbieri, 1980, Bottega artigiana storica, Alimentari e specialità alimentari;
Bagnolo Cremasco, Un Ago in Bottega di Ruini , 1972, Negozio storico, Abbigliamento e accessori;
Bagnolo Cremasco, Giovanni Acconciature , 1981, Bottega artigiana storica, Cura della persona;
Bagnolo Cremasco, Pupa Gioielli, 1974, Negozio storico, Preziosi;
Capralba, Trattoria Pizzeria Severgnini, 1974, Locale storico, Ristorazione;
Casalmaggiore, Oerre Cartotecnica, 1978, Negozio storico, Cartoleria e libreria;
Casalmaggiore, Nevi Gomme, 1971, Bottega artigiana storica, Auto e Moto;
Castelleone, Tipografia Malfasi Alessandro E C., 1965, Bottega artigiana storica, Attrezzature;
Castelverde, Antico Pavone, 1958, Locale storico, Ristorazione;
Credera Rubbiano, F.lli Merisio, 1927, Negozio storico, Attrezzature;
Crema, Arredamenti Cerioli Fratelli, 1967, Bottega artigiana storica, Casa e arredamento;
Crema, Caffè Garibaldi, 1981, Locale storico, Bar e tabaccheria;
Crema, Pelle & Cuoio, 1933, Negozio storico, Abbigliamento e accessori;
Cremona, Lavasecco Armonia, 1983, Bottega artigiana storica, Lavanderie e lavasecco;
Cremona, Taverna la Botte, 1981, Locale storico, Ristorazione;
Cremona, Bar Marconi, 1970, Locale storico, Bar e tabaccheria;
Cremona, Bar L'Oasi, 1954, Locale storico, Bar e tabaccheria;
Cremona, El Sorbir, 1983, Locale storico, Ristorazione;
Cremona, De Lorenzi, 1958, Negozio storico, Auto e Moto;
Cremona, Ottica Voltini, 1974, Negozio storico, Ottica e fotografia;
Cremona, Mazzini & Manfredini Acconciature Maschili, 1971, Bottega artigiana storica, Cura della persona;
Derovere, Ditta Cav. Binda, 1927, Negozio storico, Attrezzature;
Persico Dosimo, Arredamenti Pedroni, 1937, Negozio storico, Casa e arredamento;
Pizzighettone, Nuovo Bar Les Pailles, 1976, Locale storico, Bar e tabaccheria;
Salvirola, Il Bottegone, 1956, Negozio storico, Alimentari e specialità alimentari;
San Giovanni in Croce, Bar Trattoria Dal Mago, 1982, Locale storico, Ristorazione;
Sesto ed Uniti, Il Parametro, 1973, Negozio storico, Casa e arredamento;
Soresina, Ottica Cabrini, 1982, Negozio storico, Ottica e fotografia;
Vaiano Cremasco, Arredamenti Alghisi, 1969, Negozio storico, Casa e arredamento;
Vaiano Cremasco, Trattoria Sole, 1954, Locale storico, Ristorazione.
FOTO: FOTOLIVE/PAOLO CISI
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris