L'ANALISI
29 Giugno 2023 - 14:36
CREMONA - Una location d’eccezione per un traguardo decisamente significativo: dal 1963, Apindustria Confimi Cremona si schiera al fianco di piccole e medie imprese, attore e testimone privilegiato di un territorio che ha saputo adattarsi con impegno e abilità alle sfide del progresso. Sessant’anni di successi, di crescita e di innovazione, celebrati ieri sera nella splendida e iconica cornice di piazza del Comune, festeggiando tra soci i traguardi raggiunti e preparandosi agli impegni futuri. Una serata partita dai portici di cortile Federico II con un viaggio nel tempo sulle note degli archi, un modo per rivivere gli ultimi sessant’anni di imprenditorialità e crescita del territorio cremonese. Un tuffo nel passato più o meno recente, seguito da un’elegantissima cena di gala, piacevolmente animata in sottofondo da un intrattenimento musicale live il cui ricavato verrà parzialmente devoluto al progetto Centro Nazionale Autismo di Fondazione Sospiro e all’Area Donna – Breast Unit di Cremona.
Oltre alla senatrice Mariastella Gelmini, numerosi i volti noti delle istituzioni e del tessuto imprenditoriale cremonese presenti all’importante anniversario. Da Gian Domenico Auricchio, commissario straordinario della Camera di Commercio, che ai ringraziamenti ha unito il ricordo dell’ex presidente di Apindustria Giacomo Spedini, al sindaco Gianluca Galimberti, che ha definito le imprese «colonne che sostengono il territorio grazie alla propria resilienza, alla capacità di innovarsi e di fare rete, interpretando il presente e guardando al futuro». Ai tavoli anche il direttore generale di Confimi Industria, Fabio Ramaioli, oltre ai presidenti delle associazioni di categoria e a Roberto Biloni, numero uno di CremonaFiere.
Protagoniste naturali dell’evento sono state le imprese e nel corso della serata c’è stato spazio anche per le premiazioni di cinque aziende del territorio che da oltre quarant’anni aderiscono all’associazione, «esempi — secondo Apindustria — di impegno costante e di dedizione al nostro successo condiviso». Dopo le premiazioni, spazio anche all’intervento del giornalista Fabrizio Loffi, che ha ripercorso la trasformazione culturale e storica del territorio Cremonese negli ultimi 60 anni, e al comico Leonardo Manera, che in chiave umoristica ha toccato temi di attualità e di imprenditorialità tipici della realtà cremonese.
FOTO: FOTOLIVE/PAOLO CISI
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris