L'ANALISI
12 Febbraio 2023 - 19:06
CREMONA - C’è chi è vestito da pompiere, chi da cuoco o da ananas, chi da Minions, chi da Batman. Le bambine spaziano dalle classicissime principesse a Frozen. Ma la maschera del Carnevale 2023 è Mercoledì, la bimba con le trecce e colorito cadaverico della Famiglia Adams. Per i più piccoli la contesa è fra i Pokemon e Winnie the pooh: tante, tantissime le mascherine ieri pomeriggio in piazza del Comune.
Davanti ai portici di palazzo comunale lo stand dell’associazione Bi.Genitori che ha distribuito braccialetti, caramelle e calamite: «Abbiamo promosso la presenza del nostro stand attraverso i nostri canali social e chiesto al Comune la possibilità di allestire il gazebo in piazza», dicono i volontari di Bi.Genitori, presi d’assalto dai bambini. Detto questo, complice anche la giornata di sole con temperature miti, il Carnevale si è preso lo spazio che gli è dovuto: quello della piazza e della spontaneità.
Nelle feste, quelle vere, l’appuntamento è in piazza: il richiamo è dato dalla tradizione che impone di attraversare gli oceani del tempo e mettere in contatto con un rito che, sempre uguale a sé stesso, sa essere ogni volta nuovo. E lo si capisce dalle maschere alla moda o meno, ma anche dallo stupore dei bambini, dal lancio di coriandoli e stelle filanti, dalla voglia di correre e scherzare, sotto lo sguardo e la camera dello smartphone di mamma e papà.
Così, lo spontaneo ritrovarsi in piazza ha portato calore della festa vera, del piacere di stare insieme provando a immaginarci supereroi, buoni o cattivi, principesse e fatine, ma anche serissimi pompieri pronti ad aiutare chi è in difficoltà. Domenica prossima si replica, assicurano all’associazione Bi. Genitori.
FOTOGALLERY: FOTOLIVE/SALVO LIUZZI
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris