L'ANALISI
24 Aprile 2013 - 20:46
SAN GIOVANNI IN CROCE — Riveste un alto valore simbolico la donazione che gli appaltatori dei lavori di restauro conservativo di Villa Medici del Vascello — le imprese Paolo Beltrami (edile) e Ivan Marmiroli (restauro e conservazione artistica) — hanno fatto mercoledì a mezzogiorno al Comune di San Giovanni in Croce. Una vera e propria sorpresa, di cui lo stesso sindaco Pierguido Asinari è stato tenuto all’oscuro fino all’ultimo.
Fino a quando cioè, poco dopo mezzogiorno di ieri, nella sala principale della storica dimora, il primo cittadino ha scoperto, senza averla mai vista prima e senza sapere di che si trattasse, una terracotta policroma toscana, dipinta a freddo, raffigurante Cecilia Gallerani, la nobildonna ritratta nel celeberrimo dipinto di Leonardo Da Vinci ‘La Dama con l’ermellino’ (1488). La stessa dama, nata a Milano nel 1473 e morta a San Giovanni in Croce nel 1536, che trasformò la Rocca nel suo cenacolo culturale.
La terracotta «sarà esposta al pubblico per la prima volta in occasione de ‘I Sapori della Bassa’, sabato 4 e domenica 5 maggio», anticipa il sindaco.
Intanto gli ambienti di Villa Medici iniziano a riprendere il loro antico splendore.
Approfondimento sull'edizione cartacea in edicola giovedì 25 aprile
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris