SOS ACQUA
06 Maggio 2022 - 12:09
Compagnia de Violini
Sabato 28 maggio, ore 21
Chiesa di San Francesco
Trii del Signor Zanni
Sonate per due violini e basso continuo di Andrea Zani, Antonio Caldara e Antonio Vivaldi
Compagnia de Violini
Direttore Alessandro Ciccolini
INGRESSO GRATUITO
Il programma proposto dalla Compagnia de Violini crea un ideale collegamento musicale tra Andrea Zani e le due figure di compositori veneziani che probabilmente influenzarono di più la sua vita artistica: Antonio Vivaldi e Antonio Caldara, che a Casalmaggiore soggiornò saltuariamente, componendovi numerose cantate.
Questo legame armonico verrà esemplificato attraverso un genere cameristico all’epoca molto importante, ma forse ancora poco frequentato e conosciuto al giorno d’oggi: quello della Sonata a tre.
Forma compositiva in cui due violini dialogano sostenuti e sorretti dal basso continuo, la Sonata a tre costituiva all’epoca il genere tramite cui i giovani musicisti si presentavano al grande pubblico all’inizio della loro carriera, dando prova della loro maestria nella tecnica compositiva, nell’inventiva armonica, melodica ed espressiva.
L'evento fa parte del Festival Venezia Picciola. Un festival per recuperare alla viva pratica musicale e all’ascolto le opere più significative prodotte dalla cultura musicale casalasca tra Seicento e Settecento, secoli di maggior splendore per la città di Casalmaggiore.
Un percorso che inizia coi compositori Ignazio Donati (ca. 1569-1638) e Francesco Vignali (1609-1659), assunti “con pubblico stipendio” e col concorso delle principali confraternite per servire nelle chiese cittadine.
La vitalità della cultura musicale locale è testimoniata ancora dal ruolo di rilievo assunto nella corte mantovana, già dalla fine del Cinquecento, da suonatori di strumenti ad arco provenienti da Casalmaggiore (i cosiddetti «violini di Casalmaggiore»). Una tradizione che dà i suoi frutti migliori nella prima metà del Settecento, con Andrea Zani (1696-1757) e Carlo Zuccari (1704-1792), cultori delle principali forme violinistiche e orchestrali dell'epoca e protagonisti di un'importante fase espansiva della cultura strumentale italiana.
Ambizione del festival è ricostruire il paesaggio musicale cittadino di quel tempo, mettendolo in relazione alle esperienze musicali maturate nel territorio circostante, in Italia e in Europa nello stesso periodo, così da evidenziare il contributo originale del territorio alla formazione e allo sviluppo del linguaggio musicale in età barocca.
Mediagallery
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia Sagre/Mercatini/Fiere
Data di inizio 4 Luglio 2022 - 19:00
Dopo due anni di stop torna con quattro serate tra musica e fiumi di birra
Tipologia Cultura
Data di inizio 6 Luglio 2022 - 21:00
Tipologia Teatro
Data di inizio 6 Luglio 2022 - 21:30
Tipologia Sagre/Mercatini/Fiere
Data di inizio 7 Luglio 2022 - 17:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Direttore responsabile: Marco Bencivenga