Altre notizie da questa sezione
Più letti
Il calciatore Re Cecconi ucciso da un gioielliere
L'amore per il Po e l'amicizia di Leonida Bissolati
Caucaso rosso
Mosca invia undicimila uomini
Delia Scala, addio regina del varietà
Blog
di Nicola Arrigoni
Andrea Cigni alla guida del Ponchielli: "Onorato di essere qui"
di luca puerari
Adios Diego, campione unico e capo popolo appassionato
di Fabio Guerreschi
Luppolo in Rock, Katatonia e Moonspell ultimi colpi
CREMONA. DA DOMENICA 4 FEBBRAIO A DOMENICA 25 MARZO 2018
dal 04/02/2018
al 25/03/2018
CREMONA - Fumetto Lab presenta la mostra Igort, racconti vagabondi. Un allestimento che vuole essere occasione anche per fare il punto sul vertice artistico raggiunto dall'autore ed editore nella personale a lui dedicata dal Centro Fumetto 'Andrea Pazienza'.
L'inaugurazione è in programma sabato 3 febbraio 2018 alle 17 alla presenza dell'autore. Dal 4 febbraio al 25 marzo 2018 la mostra allestita in Santa Maria della Pietà (Piazza Giovanni XXIII a Cremona) è a ingresso libero ed è aperta dal martedì al venerdì 9,30–13 e 15–17,30, al sabato e alla domenica 10–13 e 14,30–18,30. Lunedì chiuso
L'autore e la mostra. Igor Tuveri, in arte Igort (Cagliari, 26 settembre 1958), è uno dei più raffinati e importanti narratori grafici contemporanei. L’autore ha scelto il fumetto come linguaggio espressivo, rivelandosi sin dall’esordio uno dei più interessanti autori d’avanguardia e successivamente un punto di riferimento internazionale per un nuovo concetto di libro a fumetti, o, come si usa dire oggi, graphic novel. Igort è una figura poliedrica, non essendo solo un autore. Infatti ha fondato riviste come Fuego, case editrici come Coconino Press e movimenti autoriali come il gruppo Valvoline. Attualmente dirige l’etichetta Oblomov Edizioni con cui prosegue la pubblicazione dei suoi quaderni a fumetti, l’ultimo dei quali è il secondo Quaderni Giapponesi che segue i Quaderni Russi e i Quaderni Ucraini. Igort è una figura di rilievo nel panorama internazionale sia come artista che come intellettuale e scopritore di talenti.
Il percorso espositivo di Cremona si concentrerà sui suoi quattro quaderni disegnati, cioè opere a metà tra il diario e il reportage autobiografico, in cui l’autore si relaziona con la storia e con l’anima interiore dei Paesi che ha visitato e in cui ha vissuto: Ucraina, Russia e Giappone. Sarà allestita anche una tavolata di libri in consultazione, con le sue opere e altre di riferimento del graphic novel contemporaneo, e un’area laboratori didattici dedicati al tema dell’autobiografia disegnata.
Cremona propone l'evento espositivo che rientra nel programma Cultura Cremona 2018 e che si svolge a cura del Centro Fumetto 'Andrea Pazienza', in stretta collaborazione con il Comune di Cremona. La mostra, inoltre, apre le celebrazioni per i 30 anni del Centro Fumetto.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Direttore responsabile: Marco Bencivenga
Lascia il tuo commento A discrezione della redazione il tuo commento potrá essere pubblicato sull´edizione cartacea del quotidiano.
Condividi le tue opinioni su La Provincia