Altre notizie da questa sezione
CIAO, XIII edizione della ‘Mostra internazionale di illustratori contemporanei’
Più letti
Tregua nel Golfo. Bush: guai ai vinti
Le glorie tipografiche di Soncino
Si è spento Alberto Sordi
Italia in lutto
Cercheranno il petrolio nelle campagne cremonesi
Blog
di Nicola Arrigoni
Sanremo, le comparse e il pubblico del teatro
di luca puerari
Adios Diego, campione unico e capo popolo appassionato
di Fabio Guerreschi
Luppolo in Rock, Katatonia e Moonspell ultimi colpi
Cremona
Tiziana Cordani e Raffaella Barbierato con ‘Gli animali del cielo’
dal 16/01/2018
al 19/01/2018
CREMONA - E’ un disegno a china e aerografo a bocca eseguito da Sereno Cordani negli anni ‘70 — ‘Gli animali del cielo’ — dono della figlia Tiziana, ad aprire idealmente il percorso espositivo di «‘60-‘80», esposizione di una selezione di opere di proprietà dell’Adafa relative appunto a quel trentennio. Si tratta della prosecuzione ideale e concreta della valorizzazione del patrimonio artistico del sodalizio e della sua storia, iniziata nel 2016 con la mostra Trenta-Cinquanta.
E’ grazie alla generosità e alla sensibilità dei soci artisti se queste esposizioni possono avere luogo e segnare un punto fermo nella storia e nella valorizzazione del patrimonio artistico dell’Adafa davvero cospicuo per quantità e qualità. Il trentennio ‘60-‘80 è stato un periodo vivacissimo, prolifico oltre che di svolta per l’arte locale e infatti quella che si chiude venerdì 19 è soltanto la prima delle esposizioni legate a quel periodo, a differenza di Trenta-Cinquanta che aveva presentato al pubblico per la prima volta l’interno patrimonio Adafa riferito a quegli anni.
E’ negli anni ‘50 che Cremona, fino ad allora fedele al figurativismo, si apre ad una nuova e diversa formulazione: arriva infatti il ‘vento’ dell’astrazione, del materico, delle prime installazioni e del conseguente profondo sconcerto. L’arte cremonese cambia rotta e ben lo testimoniano gli artisti dell’Adafa, quelli che si sono formati alla scuola del secondo ‘900 raccogliendo l’eredità di chi li ha preceduti e ‘cullati’ dal punto di vista artistico e che quelle conoscenze lasceranno alle nuove generazioni perché — come ha detto la curatrice Tiziana Cordani — «questa arte è la voce che ci sopravviverà», In mostra fino a venerdì (tutti i giorni con orario 17-19) fra gli altri Mori, Garuti e Castellani, scomparso l’estate scorsa a cui è stato dedicato uno spazio speciale all’interno dell’esposizione.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Direttore responsabile: Marco Bencivenga
Lascia il tuo commento A discrezione della redazione il tuo commento potrá essere pubblicato sull´edizione cartacea del quotidiano.
Condividi le tue opinioni su La Provincia