Altre notizie da questa sezione
Più letti
Il mito di Antonio Stradivari aleggia nel mistero
Blog
di luca puerari
di Nicola Arrigoni
Teresa Mannino, un sermone ecologista col sorriso sulle labbra
di Simone Marcocchi
Soulcalibur VI - recensione PC
di Ivan Ghigi
La Cremonese riparte con slancio
di antonio grassi
Scrp, con gli avvertimenti si scavano solo dei fossati
Sport estremi
Valery Rozov ha compiuto qualcosa che nessuno aveva mai fatto prima: ha prima raggiunto la vetta del Kilimanjaro, il punto più alto dell’Africa (5.895 metri), poi si è lanciato in tuta alare dalla cima del Western Breach Wall (5.460 metri), il punto di uscita più adatto per poter effettuare il BASE jump. Il Il cinquantenne russo ha trascorso i primi 60 secondi in caduta libera coprendo circa tre chilometri, per poi aprire il paracadute e atterrare sano e salvo nella savana africana. Rozov era già balzato alle cronache in passato per i suoi spettacolari salti. Nel 2013 dall'Everest: nel 2012 il lancio dallo Shiviling, nell’Himalaya, con il quale stabilì il record del mondo con un balzo da 6.420 metri e nel 2009 si lanciò dentro un vulcano attivo nella penisola della Kamchatka, prima di saltare dalla cima dell’Ulvetannavideo di Red Bull
21 Febbraio 2015
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Direttore responsabile: Marco Bencivenga
Lascia il tuo commento A discrezione della redazione il tuo commento potrá essere pubblicato sull´edizione cartacea del quotidiano.
Condividi le tue opinioni su La Provincia